VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cime est de la Charnassere - 2754 m

Foto via normale Cime est de la Charnassere non disponibile


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Clapier
Punto di partenza: Casterino (q. 1719 m) - Valle Roja
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1035 m - Totale: 2070 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IIGC ALPI MARITTIME E LIGURI
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 12/07/2009
Data pubblicazione: 12/07/2009
N° di visualizzazioni: 4091


Introduzione:

La cima e´ posta sul lato sinistro orografico del vallone di Valmasque ,tra lo stesso vallone a sud e il vallone dellAgnel a Nord.Situta in una zona ricca di laghi,offre uno stupendo panorama sulle cime della zona del Clapier.


Accesso:

Si percorre la valle Roja fino all´abitato di S.Dalmas de Tende;qui´ si svolta e si risale il vallon de la MIniere fino a giungere al bacino artificiale de Les Meschies.Si costeggia il lago e si continua fino a giungere a Casterino,3 km oltre il centro abitato la strada termina all´imboco del vallone di Valmasque.


Descrizione della salita:

Si risale il vallone su una bella sterrata fin presso la confluenza del vallon du Sabion (q.1850 m)palina..Qui si attraversa il torrente e si segue il sentiero che prima con tornanti e poi con un lungo traverso risale il vallone dell´Agnel.Si arriva ad una bastionata rocciosa (cascata) e poco oltre si incontra il bellissimo lac de l´Agnel (q.2431 m). Qui´ si svolta a sinistra e si risale la dorsale ( radi ometti) fino alla cresta finale; un breve traverso fino ad un canalino che si risale fino a passare sul lato opposto della cresta.Pochi passi su roccette e si arriva sulla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita molto appagante,bello il tratto di dorsale e la cresta finale;bellissima la zona e il panorama che offre la vetta.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share