VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Piccola Valbona S - 2787 m

Via Normale Cima Piccola Valbona S
La cima


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio
Punto di partenza: Rif. Passo Principe (q. 2600 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 187 m - Totale: 374 m
Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h
Difficoltà: EEA - I - F
Periodo consigliato: luglio - settembre
Punti di appoggio: Rif. Passo Principe (q. 2600 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.06 - Val di Fassa e Dolomiti fassane
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 09/07/2008
Data pubblicazione: 09/07/2009
N° di visualizzazioni: 8204


Introduzione:

E’ la punta sud della Cima Piccola di Valbona; di solito viene chiamata anche Quota 2878.


Accesso:

Si raggiunge l’abitato di Gardeccia con il servizio pulmini in partenza da Pera; da qui si segue il frequentato sentiero n.546 per il rif. Vaiolet e lo si raggiunge in circa 40 minuti. Si prosegue quindi sul sentiero n.584 che risale l’alta valle del Vaiolet in modo da arrivare al Rif. Passo Principe in poco meno di un’ora.


Descrizione della salita:

Dal rifugio si risale il ghiaione posto dietro il rifugio stesso, puntando alla forcella di divisione tra le due punte della Cima Piccola di Valbona. Approssimandosi alle rocce il canalone diviene immediatamente stretto e presenta quasi subito un salto; sulla destra è molto friabile ma di difficoltà modesta ( I ) mentre sulla sinistra è più verticale pur presentando roccia migliore ( II ). Oltre questo salto si risale ancora il ghiaione toccando così la forcella di divisione tra le due punte in circa 50 minuti. Da qui a sinistra in vetta in 10 minuti.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bella cima posta in un ambiente ancora selvaggio; frequentemente i gruppi di camosci scorrazzano indisturbati nella Piccola Valbona. Può essere anche salita direttamente provenendo dalla Cima N: ci si cala verso S seguendo una marcata traccia di sentiero che scende in breve verso la forcella di divisione tra le due punte (attenzione friabile e un poco esposto); si doppia una grotta e si perviene in forcella. Da qui in vetta.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share