Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima sud di Valrossa - 2797 m

Via Normale Cima sud di Valrossa
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Terme di Valdieri (q. 1368 m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1412 m - Totale: 2824 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Questa (q. 2400 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Alpi Marittime e Liguri
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 30/06/2009
Data pubblicazione: 30/06/2009
N° di visualizzazioni: 7392


Introduzione:

La cima sorge sullo spartiacque tra i valloni di Riofreddo ( Valle Stura ) e il vallone del Valasco ( Valle Gesso ).Viene poco visitata nonostante l´itinerario si sviluppi in ambiente aperto e panoramico.


Accesso:

Si risale completamente la valle Gesso sino a giungere alle Terme di Valdieri; qui´ si scende, passando accanto all´ingresso del parco fino a giungere al parcheggio.


Descrizione della salita:

Si inizia salendo sulla sterrata che risale il vallone del Valasco fino a giungere all´omonimo pianoro (q.1708 m) sede della casa di caccia ,ora adibita a rifugio.Si continua sempre sulla mulattiera fino ad arrivare ad un grande larice ( palina ) dove bisogna proseguire verso destra salendo in direzione della Valscura.Dopo ampi tornanti si arriva al lago inferiore di Valscura ( q.2174 m);si attraversa l´emissario del lago e poco oltre si svolta a destra e sisale verso il colletto di Valscura .Prima di giungere al colletto si svolta a destra e con un traverso si arriva nella conca sotto l´evidente canale tra la cima e l´anticima.Si risale il canale ,prima su detriti e poi su erba fino ad arrivare ad una forcella.Qui´ inizia il tratto piu´ impegnativo,pochi pasi verso destra e si incontra un ripido canalino che porta fino alla cima .


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita con qualche difficolta´ solo nel tratto finale,ma con un grande sviluppo ; bellissime le zone attraversate ,con laghi e grande montagne tutt´intorno.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy