VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocce Meano - 3060 m

Via Normale Rocce Meano
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Castello (q. 1608 m) - Valle Varaita Valle Varaita
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1452 m - Totale: 2904 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Bertoglio (q. 2760 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Monviso
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 28/06/2009
Data pubblicazione: 28/06/2009
N° di visualizzazioni: 7958


Introduzione:

La cima poco trequentata e´ posta tra i valloni delle Forciolline a nord e il vallone delle Giargiatte a sud entrambi emissari del vallone di Vallanta.Cima davvero panoramica per la sua posizione davanti alla parete sud del Monviso e sugli altri 3000 m che lo circondano.


Accesso:

Si risale la valle Varaita fino a giungere alla diga idroelettrica di Pontachianale ;prima di giungere nella borgata di Castello,all´altezza di una curva stacca il vallone di Vallanta.


Descrizione della salita:

Si risale il vallone di Vallantasu ampia e comoda mulattiera costeggiando il torrente Vallanta sempre sulla destra orografica del vallone.Si giunge cosi´ alle grange Gheit (q.1912 m) dove si abbandona il sentiero principale,si attraversa il torrente e si entra nel bellissimo bosco dell´Aleve´ salendo in direzione del passo di S.Chiaffredo ( palina).Si giunge ad un pianoro (Pion Meyer q.2117 m) dove si svolta a sinistra e si continua la salita nel cosco di conifere.Circa a quota 2300 msi esce dal bosco e alla nostra sinistra e ben evidente la meta,con al centro il canale di salita.Si sale ora senza percorso obbligato ,prima su erba e poi su rocce in direzione del canale che inizia circa a quota 2700 m.Si risale il canale ( neve anche a stagione inoltarta,utili i ramponi )fino a giungere ad una insellatura tra lìanticima e la cima.Breve risalita verso destra e si giunge in vetta ( ometto di pietre ).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima per amanti zone selvaggie ,ma senza grandi difficolta´;utili i ramponi in caso di neve dura nel canale.Davvero poco frequentata questa vetta offre uno dei piu´ bei panorami della vallata.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share