Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Porcaresc - 2467 m

Via Normale Pizzo Porcaresc
Il Pizzo Porcaresc visto dall´ Alpe Casone


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Onsernone
Punto di partenza: Alpe Casone (q. 1279 m) - Valle di vergeletto Valle di Vergeletto
Versante di salita: E-SE
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 84 - Domodossola
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 12/06/2009
Data pubblicazione: 17/06/2009
N° di visualizzazioni: 4671


Introduzione:

Il Pizzo Porcaresc non è la vetta più alta della Valle di Vergeletto, il primato va al Pizzo di Madei cui è unito da una tormentata cresta irta di torri e spuntoni raramente percorsa, ma è la cima che al centro chiude la valle. Ad un primo sguardo, tuttavia, lo si può confondere col Pizzo di Lago Gelato, che spunta da dietro la cresta principale, ma man mano ci si avvicina, etre l´ uno scompare, l´ altro appare sempre più imponente e solitario al di sopra delle grandi bancate rocciose che delimitano la valle.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la Dogana, proseguire sino all´ uscita di Bellinzona Sud, poi prendere la Cantonale in direzione Locarno che si lascia alla grande rotonda subito dopo l´ aeroporto di Magadino per imboccare il troncone autostradale checon una lunga galleria evita di attravesare la città. All´ uscita della galleria, seguire le indicazioni Valle Maggia Centovalli Onsernone e a Ponte Brolla, in corrispondenza di un passaggio a livello, svoltare a sinistra per Centovalli Onsernone. Superato il paese di Verscio, si prende a destra (la deviazione si vede solo all´ ultimo momento) imboccando la Valle Onsernone che si segue fin poco oltre Russo, quindi di nuovo a destra per Vergeletto. Superato il paese, si prosegue sino al termine della strada asfaltata, quindi lasciando a destra la pista per la cava, per sterrata fino all´ Alpe Casone


Descrizione della salita:

Dall´ Alpe Casone si prosegue lungo la sterrata che si fa più sconnessa sino ad un piazzaletto erboso dove si imbocca la vecchia mulattiera per l´ Alpe Porcaresc (1793) che risalendo una splendida faggeta con bella vista sulle cascate che riganoil grande anfiteatro roccioso, consente di superare le bastionate.Il passaggio da faggi ai larici è quasi inavvertibile, il paesaggio cambia e in alto si scorge una sorta di croce-trespolo che segnala l´ alpe, che si raggiunge con un ultimo strappo in diagonale verso destra. Dall´ alpe si segue brevemente il sentiero che con ampio giro porta alla Capanna Arena, sull´ altro versante (indicazioni), e si prende una traccia non segnalatache a destra sale tra i pascoli. Quando questa si perde, si continua per erba e pietraie puntando al Passo del Lago della Cavegna (non riportato sulla carta), che si trova a sinistra della vetta, poco oltre al gruppo di rocce che spezza la linearità della cresta SSE che subito ripende irta di spuntoni e torri verso il Pizzo di Madei, riconoscibile per la croce che campeggia sulla cima. Dal passo, per la facile cresta di erba e placchette si raggiunge la vetta (segali trigonometrici e resti di un antico ricovero per animali). In caso di neve sul versante ovest, tenersi sul filo delle rocce, facili ma con forte esposizione sulle placconate sottostanti.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ambiente selvaggio e solitario da assaporare in tutta la sua intensità.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Porcaresc - Pizzo Porcaresc salendo all´ alpe omonima

Pizzo Porcaresc salendo all´ alpe omonima

Via Normale Pizzo Porcaresc - La salita al Passo del Lago della Cavegna. Si intravedono le tracce lasciate dall´ autore.
La salita al Passo del Lago della Cavegna. Si intravedono le tracce lasciate dall´ autore.

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy