VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Blockhaus - 2142 m

Via Normale Monte Blockhaus
Il Monte Blockhaus visto da Sud


Regione: Abruzzo Chieti
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo La Maiella
Punto di partenza: Rif. Bruno Pomilio (q. 1895 m) - Majelletta
Versante di salita: N-E
Dislivello di salita: 250 m - Totale: 500 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Pomilio (q. 1895 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo della Majella, CAI Sezione di Chieti, 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 18/07/2007
Data pubblicazione: 03/04/2009
N° di visualizzazioni: 21669


Introduzione:

La base di partenza è il Rifugio Bruno Pomilio 1895 m, posto alla fine della strada che porta alla zona sciistica della Majelletta. La cima che si tocca ha uno strano nome; il Blockhaus. Qualche secolo fa le vie di comunicazione più brevi tra i vari paesi che si trovano ai piedi della Majella erano le mulattiere che scavalcavano la montagna ma queste erano anche dominio dei ladri, banditi e briganti, persone che scontenti dello stato sociale in cui versavano nel Regno di Napoli, (miseria, povertà estrema, ingiustizie) dopo aver commesso gravi reati si rifugiavano su queste impervie montagne opponendosi in questo modo ai governanti locali e ai reali. I Borboni per proteggere i viandanti dalle scorrerie dei ladri costruirono il fortino sul Blockhaus che poi, dopo l’unità d’Italia venne utilizzato da mercenari austriaci (ecco perché questo strano nome) al servizio della casa sabauda per combattere il brigantaggio. --- vedi le foto relative all´escursione nel mio sito web www.lemiepasseggiate.it ---


Accesso:

L´accesso al Rifugio non è difficile in quanto la località è molto nota dato che ci sono gli impianti sciistici della Majelletta. Dall´autostrada Roma-Pescara si esce al casello Alanno Scafa e si seguono le indicazioni per Lettomanoppello e poi per il Passo Lanciano, dal valico si seguono le indicazioni, a destra, per il Blockhaus e la Majelletta giungendo presso il rifugio Bruno Pomilio dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Arrivati in auto presso il Rifugio Bruno Pomilio 1895 m, si parcheggia nell’ampio piazzale o ai lati della strada. (Fino a poco tempo fa si poteva continuare in auto fino al piazzale del Blockhaus 2070 m circa, dove c’è un altare votivo dedicato alla Madonna, ma con l’istituzione del Parco Nazionale della Majella è stato deciso di chiudere al traffico l’ultimo tratto della strada complicando, e non poco, la passeggiata all’escursionista che vuole raggiungere la vetta più alta della Majella, il Monte Amaro 2793 m). Lasciata l’auto si percorre la strada chiusa al traffico (alla partenza, lato Sud del Rifugio, si può tagliare un tornante su un evidente traccia direzione Sud-Ovest ma concretamente, in salita, non si ha nessun vantaggio), durante tutta la gita ottimo il panorama su gran parte del Gruppo Montuoso e sugli incassati e selvaggi valloni sottostanti. Arrivati nel piazzale si salgono gli ultimi 70 metri di dislivello in direzione Sud-Ovest, su tracce di sentiero tra i pini mughi, fino a giungere sull’ampia cima del Monte Blockhaus 2142 m dove ci sono le fondamenta del fortino. Tempo di salita 1,30 ore, ascesa 250 m. Nota 1: per salire sul Monte Blockhaus senza districarsi più di tanto tra i pini mughi, una volta giunti nel piazzale (2070 m circa), si segue il sentiero segnato P che aggira lo stesso monte in senso antiorario e che è diretto sul Monte Amaro. Appena superate alcune tabelle escursionistiche (tra cui una della Forestale) inizia il sentiero che subito si biforca, quello di destra all´inizio è poco visibile e scende leggermente, seguire quello che prosegue dritto e in piano, dopo circa 300 metri si giunge ad un quadrivio. Prendere la via di sinistra (Sud-Est) che sale ripida e segnata con paletti di legno fino sulla vetta. Un´altra alternativa è la seguente: appena superate le tabelle escursionistiche si trascura l´evidente sentiero (P) e si cerca a sinistra un passaggio tra i pini mughi, si trova un tunnel aperto nella vegetazione che si segue senza possibilità di errore, a quota 2130 metri la mulattiera costeggia a sinistra una piccola dolina, abbandonando momentaneamente la traccia, andando a sinistra ci si avvicina, sempre tra i pini mughi, sul ciglio della rocciosa cresta dove, poco più in alto, si tocca la croce visibile dal piazzale del Blockhaus, ripresa la via si raggiunge il pianoro sommitale e le fondamenta del fortino.


Discesa:

Come per la salita, 1 ora.


Note:

Tranquilla escursione che permettere di raggiungere la cima di una montagna di solito non toccata dagli escursionisti che sono diretti sulle cime più alte del Gruppo Montuoso. Questi la aggirano prendendo un evidente sentiero tra i mughi a mezza costa sul versante Orientale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Blockhaus - Salendo sul Monte Blockhaus dal Rifugio Bruno Pomilio

Salendo sul Monte Blockhaus dal Rifugio Bruno Pomilio

Via Normale Monte Blockhaus - Il piazzale del Blockhaus, sulla cima c´era il fortino Borbonico
Il piazzale del Blockhaus, sulla cima c´era il fortino Borbonico



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share