![]() | ![]() |
Ottima escursione invernale. Spettacolare, dalla vetta, la vista sul Monte Terminillo, Piana Reatina, Lago Lungo, Lago di Ripa Sottile, Lago di Piediluco, Monti Sabini, Piana di Terni e i Monti Martani
Arrivati a Poggio Bustone, in auto, si sale verso il Convento dei Frati Minori di San Giacomo, dopo l´ultimo tornante si percorrono ancora 300 metri prima di trovare a sinistra lo stradino asfaltato (indicazioni presso il bivio per Via della Casetta) che porta nella località la Casetta dove si parcheggia.
Si parcheggia sull´ampio spiazzo della località la Casetta. A piedi si supera la sbarra (di solito sempre aperta) dello stradino asfaltato che porta al punto di lancio dei parapendii e deltaplani. Giunti al primo tornante si abbandona la carrabile per prendere a sinistra un largo sentiero (direzione Nord-Est) che aggira in senso orario tutto il costone Nord di Monte Rosato. Il sentiero non segnato ma molto evidente termina a quota 1312 m presso un valico (pochi metri a sinistra, quota 1314 m, c´è un fontanile senza nome su IGM). Si va a destra (Sud-Est) su una evidente sterrata che scende di quota per qualche metro e poi risalire raggiungendo la sella tra la cresta Nord-Est di Monte Rosato e la Cresta Ovest di Monte Polino. Sulla Sella, quota 1335 m, c´è un grosso rifugio con una fontana (anche questi senza nome su IGM). Ora non rimane altro che risalire tutta la cresta boscosa Nord-Est di Monte Rosato fino a uscire sul prato di vetta.
In discesa, ritornati per la stessa via sulla sella di quota 1335 m si prende la sterrata di destra (Sud-Est) che costeggia il Prato di San Giacomo. Al successivo bivio si va a destra (Sud-Ovest) e si ruota in senso orario passando accanto a un rifugio (che rimane sulla destra) e a un fontanile (a sinistra) chiamata dai locali Fonte dei Prati quota 1300. Si continua sulla sterrata senza possibilità di errore in leggera salita e poi in discesa, si supera il punto di lancio detto sopra e si segue lo stradino (ora asfaltato) fino all´auto. Km totali del giro 10,2 - Tempo di discesa 1,30 ore
Data l´esposizione del sentiero Nord Nord-Est se l´escursione viene fatta d´inverno bisogna portarsi con se le ghette, ramponi e piccozza, di solito le ultime due cose non si utilizzano ma conviene averli al seguito.