Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Almerhorn - 2986 m

Foto via normale Almerhorn non disponibile


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: Stallersattel - P.so Stalle (q. 2052 m)
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Oberseehutte (q. 2016 m), 500 m oltre il Passo Stalle
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero attrezzato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 032 Valle di Anterselva - Valle di Casies (Antholz/Gsies) 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 08/1993
Data pubblicazione: 28/03/2009
N° di visualizzazioni: 8665


Introduzione:

Alta vetta di roccia sfasciata, ha interesse puramente panoramico. Situata poco oltre il confine, al limite E delle Rieserferner - Vedrette di Ries, domina l´austriaca Defereggental, nel circondario della Stallersattel - Passo Stalle e nelle vicinanze della Neue Barmer Hutte.


Accesso:

Dal parcheggio sul Passo (tab.) si sale per facili dossi erbosi ad una forcella con una croce (fin qui, sentiero anche dall'Oberseehutte q. 2016 m, 500 m oltre il Passo sul versante austriaco). Seguendo la cresta confinaria, il sentiero sale a tornanti su detriti fino alla conca sassosa ai piedi della forcella Jagerscharte, che divide l'Ohrenspitze - Cima Orecchio dall'Almerhorn. Salendo a sinistra verso la forcella, il pendio si fa erto (traccia sulla neve). Obliquando verso destra su sfasciumi e roccette, con qualche attrezzatura (funi e pioli) che facilita il transito si giunge alla forcella (q. 2870 m).


Descrizione della salita:

Dal piano detritico o innevato della Jagerscharte, si prosegue verso NW su buona traccia di sentiero artefatto, che sale per sfasciumi, molto spesso con neve. In mezz'ora circa si giunge sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita di medio impegno. L'ultimo tratto verso la Jagerscharte ad inizio stagione può presentarsi impegnativo se è presente molta neve o ghiaccio. L'ascensione richiede un minimo di esperienza alpinistica, considerato l'ambiente severo. Dalla vetta, ampio panorama sui Monti di Casies e sulle cime del vicino Tirolo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 29/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy