VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rote Wand - Croda Rossa (d´Anterselva) - 2818 m

Foto via normale Rote Wand - Croda Rossa (d´Anterselva) non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Monti di Casies
Punto di partenza: Stallersattel - P.so Stalle (q. 2052 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 770 m - Totale: 1540 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Hexenschenke (ristoro, q. 2052 m) - P.so Stalle
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 032 - Antholzer Tal-Gsiester Tal 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 04/09/1994
Data pubblicazione: 16/03/2009
N° di visualizzazioni: 9128


Introduzione:

Non è la cima più elevata, ma è sicuramente la più nota e frequentata dei Gsieser Berge - Monti di Casies, per la comodità e semplicità dell´accesso. Giustamente rinomata come ottimo punto panoramico, rappresenta il migliore e più interessante balcone sulla granitiche pareti meridionali dell´Hochgall - Collalto e del Wildgall - Collaspro, noti "Tremila" degli Ahrntaler Berge - Monti della Valle Aurina.


Accesso:

Di fronte all´ex caserma della Guardia di Finanza sul culmine del Passo, che si raggiunge in automobile dall´Antholzer See - Lago di Anterselva ad orari predefiniti (controllare la tabella indicatrice all´inizio della strada, presso l´Enzianhutte).


Descrizione della salita:

Sul sentiero segnavia 7 ci si alza verso S per valloncelli prativi ricchi di acqua, lasciando a destra la biforcazione per l´Obere Steinzgeralm - Malga Montale di Sopra e rimontando poi l´Agsttal. Si traversa due volte l´Ackstallbach e ci s´inoltra nell´ampia e desolata Stallenalpe - Alpe di Stalle. Ad un marcato bivio posto a q. 2450 m (bolli rosso-bianchi), si piega a W fra magro pascolo e terrazze prative e, salendo con moderata ma continua pendenza, si raggiunge il vallone detritico ai piedi della cima. Si prosegue a zigzag per detriti, si supera un breve pendio e si raggiunge una forcella della cresta SE. Con divertente salita per facili gradoni ricchi di appigli si sale in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Non difficile e abbastanza frequentata, di notevole interesse per l´ambiente il e panorama, la salita si può utilmente completare scendendo attraverso la Montalalpe (sentieri segnavia 7-9) alla Obere Steinzgeralm - Malga Montale di Sopra (q. 2076 m), dalla quale si traversa fino al punto di partenza (ore 2.30).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/02/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share