Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzol - 2119 m

Via Normale Pizzol
Percorso di salita visto dai pressi di Nona


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Nona (q. 1341 m) - Val di Scalve Val di Scalve
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - F+
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Ed. Multigrafic N. 293 - Prealpi Lombarde - Val Camonica, Presolana, Val di Scalve, Passo del Vivione, Passo do Crocedomini 1:25.000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 22/02/2009
Data pubblicazione: 24/02/2009
N° di visualizzazioni: 6110


Introduzione:

Piccola cima fra il Monte Sasna e la Cima Barbarossa, indicata sulla carta topografica prima dell´elevazione centrale più alta, da considerarsi come la vera cima. Percorso su cresta affilata e con tratti esposto, da valutare bene in inverno per pericolo valanghe e cornici di neve. Ottimo balcone panoramico sulle Alpi Orobie Bergamasche, dal Pizzo del Diavolo di Tenda, al Pizzo Redorta, al Pizzo di Coca, al Pizzo del Diavolo, Re Castello, Tre Confini, M. Gleno e Pizzo Tornello.


Accesso:

Da Darfo-Boario (Val Camonica) seguire la strada per la Val di Scalve e Vilminore di Scalve e da qui seguire le indicazioni per Pezzolo e Nona. Nel paese di Nona si lascia l´auto in un parcheggio a sinistra della chiesa, in fondo al paese. Dal parcheggio proseguire lungo la strada asfaltata in lieve salita fin dove finisce in uno spiazzo, sulla destra prendere il sentierino che si inoltra in un pendio alberato e sale in breve alla soprastante carrareccia per il P.so della Manina. Seguire la carrareccia fino al passo, passando per una miniera di ferro abbandonata. Sul passo è presente una chiesetta.


Descrizione della salita:

Dal P.so della Manina seguire la cresta NE che risale dapprima ben larga e poi via via più stretta e pendente (cornici in inverno). Nel tratto superiore la cresta si allarga a breve ma ripido pendio, poi diminuisce la pendenza e si restringe a filo di cresta che raggiunge l´antecima (quella quotata 2070 m e col nome sulle carte). Si prosegue con una certa esposizione, soprattutto con abbondante neve, in breve discesa verso una sella sottostante, oltre la quale si discende per un breve tratto con delle roccette (esposto), fino a guadagnare la larga e profonda sella di divisione con la cima. Si prosegue per la cresta verso sinistra, ora più larga ma in ripida salita, e seguendo il resto della cresta (cornici in inverno) si raggiunge la cima, con breve deviazione finale sul pendio del versante est.


Discesa:

Come per la salita. Possibile effettuare un anello scendendo dal versante opposto e per sentiero al paese di Teveno, ma necessità di organizzare il rientro a Nona (autostop o 2 auto oppure lungamente a piedi per strada asfaltata).


Note:

Le carte topografiche riportano il nome della cima sulla quota 2070 m, ma questa è da considerarsi un´antecima, mentre la cima è quella più elevata e centrale alla fine della lunga cresta. In inverno tenere presente il rischio valanghe sui pendii del Monte Sasna, la carrareccia che sale al Passo della Manina è battuta dalle valanghe, e la presenza di cornici sul versante Seriano (N).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 17/03/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzol - La cresta vista dal Passo Manina

La cresta vista dal Passo Manina

Via Normale Pizzol - Cornici lungo la cresta
Cornici lungo la cresta

Via Normale Pizzol - Sull´antecima in vista della cima di mezzo
Sull´antecima in vista della cima di mezzo
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy