Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Croda di Pousa Marza - 2504 m

Foto via normale Croda di Pousa Marza non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo
Punto di partenza: SR Carbonin - Misurina, tornante q. 1659 m Valle Ampezzo
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 845 m - Totale: 1690 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - AR - III - AD-
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 09/07/1994
Data pubblicazione: 09/02/2009
N° di visualizzazioni: 5371


Introduzione:

Via normale non lunga ed esposta, si sviluppa su roccia accettabile e offre un´esperienza dolomitica dal sapore antico, in un ambiente romito. Al di là del piacere dei singoli passaggi, la salita garantisce soddisfazione, anche pensando ai personaggi che calcarono la vetta (Michele Innerkofler con Mitzl Eckerth, Dino Buzzati con Giuseppe Quinz, Re Alberto dei Belgi con Antonio Dimai, Severino Casara, gli Scoiattoli di Cortina).


Accesso:

Dalla Sella dell´ex Rifugio Popena (q. 2214 m), per raggiungere la quale si risale la Val Popena Alta (vedi relazione del Corno d´Angolo in questo database), si raggiunge la selletta sulla cresta fra il Corno d´Angolo a sinistra e la Croda di Pausa Marza a destra.


Descrizione della salita:

Dalla selletta si traversa verso destra e per breve ripido ghiaione fra le pareti si guadagna l´intaglio fra la Croda e la Torre SW di Popena. Qui s´imbocca una cengia stretta, esposta e con ciuffi d´erba, che incide la parete in leggera salita verso sinistra. Dopo una strozzatura della cengia, che prosegue per un tratto (3 m., I), si trova l´attacco. Per scanalature articolate quasi verticali, si arrampica piacevolmente fin su una cengia più alta. S1 su clessidra e spuntone (45 m., I, II). Ci si sposta qualche metro a destra per la cengia, e si prosegue in verticale lungo la parete (clessidra), superando un piccolo strapiombo (passaggio chiave, ch.). Proseguendo a destra, si vince l´ultima paretina sulla sinistra e per rocce più facili si giunge sulla sommità. S2 su spuntone (50 m., II, III, III+, ch.).


Discesa:

Si scende a corda doppia, con due calate di circa 50 m ciascuna, la prima dallo spuntone di vetta e la seconda dalla S1.


Note:

Bella via di breve sviluppo e con difficoltà classiche, in un ambiente grandioso. Scarsamente ripetuta, le soste e le calate sono tutte da attrezzare. Dalla sommità si gode un bel colpo d´occhio sui Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Sorapis e altre montagne.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy