VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Basodino - 3273 m

Foto via normale Basodino non disponibile


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Basodino
Punto di partenza: Rif. Maria Luigia - Val Toggia Val Toggia
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1500 m - Totale: 3000 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - AG - F
Periodo consigliato: Estate
Punti di appoggio: Rif. Maria Luisa
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: Internet: Mappa la Svizzera a piedi
Autore: Gabriele Meraviglia
Data della salita: 10/08/2001
Data pubblicazione: 09/01/2009
N° di visualizzazioni: 13457


Introduzione:

Massima elevazione lungo lo spartiacque che, dividendo l´ Ossola dal Ticino, dal Lago Maggiore arriva sino al Passo S. Giacomo, il Basodino si erge come un enorme ventaglio roccioso a dominare la Piana di Morasco, verso cui mostra una verticale parete ed un Ghiacciaio in continuo regresso. Seconda vetta in ordine di altezza del Canton Ticino, è raggiungibile sia da E che da W, mentre dalla sua sua cima lo spettacolo verso le Alpi Bernesi acquista un effetto artistico di struggente bellezza.


Accesso:

Da Milano autostrada per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada, si superano Crodo, Baceno e Premia, giungendo infine a Ponte. Si prosegue per la cascata del Toce, dopo la quale si incontra Riale. Si parcheggia nello spiazzo subito dietro al bivio per Morasco.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, per sterrata il cui accesso è vietato alle autovetture, tagliando i tornanti ove possibile, si raggiunge il Rifugio MariaLuisa (2160, 1 ora) nei cui pressi sulla sinistra si seguono le indicazioni per il lago Kastel (2214 m). Prima della diga tenendosi su tracce di passaggio verso NE, si entra nel canalone che sbuca alla Bocchetta del Kastel (m 2714), a sinistra dell´ omonima cima, e una volta raggiuntala (ore 2), per gli sfasciumi del versante opposto ci si abbassa al ghiacciaio, percorrendolo in diagonale verso SE per portarsi con attenzione a quota 2927, in prossimità della quale si incontra la traccia proveniente da Robiei, Valle Bavona. Continuando verso est, si supera la cresta del Pizzo Cavergno, per raggiungere infine, sempre in traversata, la cresta est del basodino, per le cui facili rocce accatastate si arriva alla cima.(ore 2)


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Itinerario semplice di introduzione all´alta montagna con difficolta moderate,bel panorama dalla vetta


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/06/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 23/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share