Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Torre Stabeler - 2805 m

Via Normale Torre Stabeler
La via di salita


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio
Punto di partenza: Rif. Re Alberto (q. 2600 m)
Versante di salita: E-SE
Dislivello di salita: 205 m - Totale: 410 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE - AR - III+ - AD
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Rif. Re Alberto (q. 2600 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.06 - Dolomiti della Val di Fassa
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 14/07/2007
Data pubblicazione: 02/11/2008
N° di visualizzazioni: 28350


Introduzione:

E’ una delle famose Torri del Vaiolet del Catinaccio e quella con la via normale più facile.


Accesso:

Dal Rifugio Re Alberto si prende un sentierino accennato che taglia alla base le torri del Vaiolet da sinistra a destra ed avendo come riferimento la gola che divide la Torre Stabeler dalla Winkler. Si passa la piazzola di attacco della via Fehrmann all’omonima torre e ci si porta fin quasi sotto la Winkler.


Descrizione della salita:

Si sale da sinistra a destra verso la Winkler transitando sul canale di scolo che le divide fino a sostare su una cengia (35 m.,sosta su chiodo, dal II al III-; in comune con la normale alla Winkler). Si attraversa di nuovo il canale di separazione delle due torri per far sosta sotto un curioso torrione di blocchi sovrapposti ,la Candela ( 20 m. circa, sosta su chiodo e clessidra, II). Ci si alza adesso lungo le rocce alla base della Candela e la si risale tutta lungo il diedro/camino (spit) che la separa dalla Stabeler fino a sormontarla e risalendo poi le placche (chiodo) che portano ad una cengia (circa 40 m., sosta su anelli, III/III+). Ci si sposta a sinistra sulla cengia per 5 m. (faccia a monte) per risalire facili rocce inclinate cui segue una fessura per sostare di nuovo su un buon terrazzo (circa30 m., sosta su chiodo, II/III ). Ci si sposta ancora a sinistra faccia a monte per risalire dei buoni gradoni che portano al tratto chiave, una paretina verticale protetta (20 m. circa, sosta su chiodo,II/ III+); Si prende adesso un aereo diedrino avendo come riferimento la forcella divisoria della bifida punta (chiodo) e salendo poi la paretina a sinistra che ci separa dalla vetta (35 m., sosta su anelli, III/III+).


Discesa:

Dalla vetta ci si cala in doppia sul lato da dove siamo saliti fino alla forcellina (15m. attenzione alla sosta,piuttosto precaria); successivamente ci si cala sul lato opposto al rif. Re Alberto per guadagnare una cengia (20 m.) che mena verso la forcella Delago. Da qui seguono 4 doppie ottimamente attrezzate di circa 20 m. ciascuna per tornare alla base.


Note:

La più alta delle tre Torri del Vaiolet; la via (Stabeler-Helversen) è piuttosto aerea in alto ma attrezzata molto bene. Esistono anche varianti per la discesa (ci si può calare direttamente in prossimità della forcella Delago oppure con due sole calate di quasi 55 m. ciascuna dalla vetta lungo lo spigolo SO).


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy