VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Mercantour - 2775 m

Via Normale Cima Mercantour
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Piano della casa (q. 1765 m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1010 m - Totale: 2020 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 28/10/2008
Data pubblicazione: 26/10/2008
N° di visualizzazioni: 8974


Introduzione:

La cima sorge sullo spartiacque Gesso della Valletta -Boreon tra le cime Ghiglie´ e Leccia;stacca verso sud la serriera del Cayre Negre´.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fino alle Terme di Valdieri ; giunti alle terme si segue la strada che sale nel vallone della Valletta.La strada ,che poco dopo diventa sterrata,risale tutto il vallone fino al piano della casa del re dove termina.


Descrizione della salita:

Si segue il sentiero che sulla sinistra sale ed entra nel vallone di Nasta in direzione del rifugio Remon dino.Si sale ,sempre su bel sentiero,fino alla quota 2045 m (palina indicatrice)dove si abbandona il sen tiero principale e si svolta a destra seguendo una ripida traccia che sale sulla bastionata rocciosa. Si arriva ad un pianoro e con un lungo traverso si entra nella parte alta del vallone Balma-Ghiglie´;qui si prosegue su pietraia in direzione ovest fino ad incontrare alcuni ruderi militari.Qui´ si incontra un bivio: a sinistra si sale al colle Ghiglie,mentre a destra si sale al colle di Mercantour ( q.2611 m) che si raggiunge in pochi minuti.Dal colle si svolta a destra e tenendosi prevalentemente sul lato italia- no si risale la dorsale e con alcuni facili passi di ar rampicata si giunge in cima. ge in po


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita non presenta difficolta´ a parte il tratto di dorsale dove bisogna arrampicarsi su facili roccette; panorama meraviglioso sulle piu´ alte cime della valle Gesso e giu´ fino al golfo di Antibes.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 21/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share