VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Terre Fredde - 2645 m

Via Normale Cima Terre Fredde
Percorso di salita dalla forcella con Cima Galliner


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Malga Cadino della Banca (q. 1800 m) Valle del Gaver
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: maggio - novembre
Punti di appoggio: Rif. Tita Secchi (q. 2355 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Ed. Multigrafic N. 293 - Prealpi Lombarde - Val Camonica, Presolana, Val di Scalve, Passo del Vivione, Passo do Crocedomini 1:25.000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 10/07/2008
Data pubblicazione: 04/10/2008
N° di visualizzazioni: 13078


Introduzione:

Panoramica cima sulla conca del Blumone e Lago della Vacca, con bella vista sul Pizzo Badile Camuno, Monte Frerno,e Stabio e Cornone di Blumone.


Accesso:

Dalla strada prendere la stradina sterrata che si stacca a destra 100 m dopo la malga (cartello segnaletico per il Rif. Tita Secchi), la stradina è sconnessa ma su piò seguire per 1,5 Km e parcheggiare più avanti fin sotto la Corna Bianca. Risalendo la vallata con la stradina si giunge sotto l'affioramento della Corna Bianca. Proseguire per sentiero attraverso un pianoro erboso e quindi attraverso la conca pietrosa con il Lago Nero di Cadino. La mulattiera risale verso destra a svolte il ripido pendio erboso della Cresta Laione, passando sotto delle pareti rocciose e con lungo traverso verso sinistra sopra la pietraia si giunge al Passo della Vacca (2355 m) con caratteristico roccione a forma di mucca visibile già dal basso. In breve per roccioni affioranti e saliscendi si giunge al Rif. Tita Secchi (1,45 h).


Descrizione della salita:

Dal rifugio seguire il sentiero a sinistra che risale tutta la pietraia che scende dal Passo di Blumone fino ad un paletto in cui il sentiero si divide. Seguire verso sinistra il sentiero che raggiunge i resti di un baraccamento di guerra e porta al Passo Laione. Continuare lungo l'ampia cresta rocciosa NE con qualche saliscendi che sale alla modesta elevazione rocciosa di Cima Galliner. Da qui si scende per roccioni lungo un percorso di guerra (rsti di postazioni poco sotto la cima) e si raggiunge l'ampia forcella con la Cima Terre Fredde. Risalire il pendio a destra della cresta rocciosa, seguendo degli ometti senza percorso obbligato e raggiungere i pendii di erba e roccette della parte sommitale in vista della croce di vetta. Per gli ultimi pendii di erba più pianeggianti si raggiunge la cima.


Discesa:

Come per la salita; possibilità di scendere direttamente al lago per ripidi pendii erbosi con qualche roccione, senza percorso obbligato, da evitare in caso di nebbia.


Note:

Dal Lago della Vacca è possibile salire alla cima costeggiando il lato sinistro del lago attraversando i grandi massi che scendono dal versante est della cima e risalire alla forcella con la Cima Galliner per un canalone erboso e successivo pendio (percorso non tracciato che richiede capacità di scelta dei punti in cui passare). Un altro percorso è per la parete sud dal lago Cadino Alto, percorso per canale roccioso con passaggi su roccia fino al II grado.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Terre Fredde - Il pendio di salita

Il pendio di salita

Via Normale Cima Terre Fredde - Dalla cima verso il Blumone
Dalla cima verso il Blumone

Via Normale Cima Terre Fredde - Dalla cima verso lo Stabio
Dalla cima verso lo Stabio


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share