VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cimon del Cavallo - 2251 m

Foto via normale Cimon del Cavallo non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: M.ga Pian Lastre (q. 1260 m) Alpago Altopiano di Alpago
Versante di salita: SW-NW
Dislivello di salita: 990 m - Totale: 1980 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEA - F+
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Semenza (q. 2020 m) e bivacco
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 012 - Alpago, Cansiglio, Pian Cavallo 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 08/07/2002
Data pubblicazione: 15/04/2005
N° di visualizzazioni: 19241


Introduzione:

Il Cimon del Cavallo è la cima più alta e dominante dei Monti d´Alpago. In antichità veniva infatti considerato la cima più alta delle Dolomiti dal momento che nelle giornate serene è visibile dalla pianura veneta. La salita è di tipo escursionistico dal Rif. Semenza, sebbene presenti un tratto attrezzato con fune metallica un po´ esposto.


Accesso:

Dall’autostrada A27 uscire a Fadalto - Lago di Santa Croce e proseguire per Farra d’Alpago. Da qui deviare per Puos d’Alpago e raggiungere il paese di Tambre, da cui seguire le indicazioni per S. Anna e Col Indes e infine raggiungere la Malga Pian delle Lastre ove si lascia l’auto. Dai pressi della malga seguire il sent. 923 attraverso il pascolo ed entrando nel bosco. Mantenersi sul sentiero 923 tralasciando i vari bivi, fino ad entrare nel vallone e passando presso i resti delle Baracche Mognol.


Descrizione della salita:

Risalire il vallone fino ad incrociare il sent. 926 proveniente da sinistra e traversare in quota dei ghiaioni, passando per una cengiona a tetto con un paio di facili tratti più stretti. Con un arco nei pendii ghiaiosi salire al Rif. Semenza, posto appena sotto la bella Forcella Laste e presso cui è presente anche un bivacco a botte. Dalla forcella seguire il sent. 924 (cartelli) verso destra che passa sotto una parete sulla sinistra e risale alla forcella fra Cimon del Cavallo e Monte Laste. Eventualmente si può risalire prima alla cima del Monte Laste per prati e rocce montonate seguendo i bolli bianco-rossi e dalla cima percorrere la breve crestina di erbe e roccette che scende alla forcella che separa le due cime. Dalla forcella inizia il tratto attrezzato del Cimon del Cavallo: seguire il segnavia per esile traccia in alcuni punti esposta, con alcuni passaggi attrezzati con una fune metallica e alcune staffe che consentono di superare un gendarme di roccia per una fessura ed accedere alla cresta, traversando sul versante opposto. Il tratto attrezzato è un po´ scivoloso ed esposto, ma non difficile. Percorrere l´ultimo tratto di cresta più larga ed erbosa, raggiungendo la traccia che facilmente conduce alla cima del Cimon del Cavallo. Consigliabile avere almeno un cordino con moschettoni. Rischioso con ghiaccio o neve.


Discesa:

Come per la salita, oppure raggiunto l´incrocio col sent. 926 seguirlo con bella traversata sotto la Cima delle Vacche e poi per pendio boscoso e pascolo al punto di partenza.


Note:

Percorso a tratti esposto nel tratto attrezzato finale, con passaggi su roccia con qualche difficoltà se non attrezzati di cordino e moschettone.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share