Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Fratte - 1983 m

Via Normale Monte Fratte
La cima dal bosco prima della valletta


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Cornagèt Caserine
Punto di partenza: Lesis - Pian del Muscol (q. 650 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Casera Pradut - (q. 1431 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 012 - Alpago, Cansiglio, Pian Cavallo 1:25000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 20/11/2005
Data pubblicazione: 10/01/2008
N° di visualizzazioni: 6098


Introduzione:

Il tracciato da Forcella dei Tramontin alla cima è tutto da interpretare, mancando totalmente qualsiasi tipo di segnavia, ci si affida ogni tanto ai tagli della vegetazione che segnano un passaggio. Attenzione all'orientamento soprattutto in discesa!


Accesso:

Dal parcheggio poco dopo l'abitato di Lesis (subito dopo un ponte) si sale a Casera Pradut [ore 1.30; cercando di districarsi nel miglior modo tra le molte possibilità di salita su strada o sentieri vari...]. Dalla casera si continua lungo la strada sterrata (verso destra), fino ad un bivio verso sinistra (tralasciare circa 15 minuti dopo il Pradut un altro bivio a sinistra con ometto che conduce al Monte Resettum) che permette di raggiungere Casera Resettum in ottima posizione panoramica. Dalla casera (tralasciare dei nuovi segni arancione sugli alberi) si prende una scarsa traccia (segnavia CAI) che risale un po' ripidamente il bosco fino in Forcella dei Tramontin [ore 1.00].


Descrizione della salita:

Dalla forcella, circa 20 metri prima di una tabella con scritto 'cani al guinzaglio…' si prende una traccia poco evidente a sinistra (piccolo ometto; esattamente di fronte ad una più evidente che scarta a destra). Da qui in poi solo scarse tracce da interpretare nel bosco. Si arriva infine in una valletta carsica già in vista della vetta che si raggiunge brevemente per cresta verso destra [ore 1.00].


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima gemella del Resettum a cui è collegata da una lunga cresta.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Fratte - Casera Pradut verso la Vacalizza

Casera Pradut verso la Vacalizza

Via Normale Monte Fratte - Casera Pradut e in fondo la piramide del Fratte
Casera Pradut e in fondo la piramide del Fratte

Via Normale Monte Fratte - Sulla cima verso Duranno e Cima Preti
Sulla cima verso Duranno e Cima Preti
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy