Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Cjadin - 2287 m

Foto via normale Monte Cjadin non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Rif. Piani del Cristo (q. 1410 m) - strada della Val di Sesis Val di Sesis
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Piani del Cristo (q. 1410 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 01 - Sappada - S. Stefano - Forni Avoltri 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 25/07/1998
Data pubblicazione: 07/10/2009
N° di visualizzazioni: 5601


Introduzione:

E´ la cima più elevata di un gruppo montuoso secondario a S del massiccio del Peralba, nel circondario di Sappada e al confine con la Carnia. Di scarso interesse alpinistico e poco frequentata, la cima offre un panorama apprezzabile sulle cime del Peralba-Chiadenis-Avanza.


Accesso:

L´ascensione prende avvio sul retro del Rifugio, raggiungibile in 3,5 km di strada asfaltata da Cima Sappada lungo la Val di Sesis.


Descrizione della salita:

S´imbocca un´ampia mulattiera, che risale una valletta boscosa verso il Passo di Pèscol (q. 1640 m), sella prativa che separa il Cjadin dal più basso Chiaine. Usciti dal bosco, anziché salire al Passo ci si innalza a sinistra lungo l´erto costone del Cjadin. Seguendo un sentiero di guerra rovinato ma riconoscibile, si giunge ad un tratto dove il sentiero è praticamente scomparso. Continuando lungo il pendio sommitale, si tocca faticosamente la sommità del Cjadin.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

L´itinerario costituisce la via migliore e più rapida per salire la cima. Il Cjadin è inserito in una zona solitaria e piuttosto selvaggia delle Alpi Carniche, e può essere salito anche dal Friuli, partendo da Forni Avoltri. Dalla sommità bel panorama ma, soprattutto, tanta solitudine.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy