Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Talagona - 2429 m

Via Normale Cima Talagona
Cima Talagona. A sinistra il canale di Forcella Stretta.


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Clautani
Punto di partenza: Rif. Padova (q. 1300 m) Val Montanaia
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 2.45 h - Totale: 4.45 h
Difficoltà: EE - AR - III+ - AD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 021 - Dolomiti di sinistra Piave 1:25.000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 08/09/2007
Data pubblicazione: 27/10/2007
N° di visualizzazioni: 7680


Introduzione:

Bella cima che caratterizza il fondo della Val Cadin, circondata da una miriade di guglie delle forme più strane…


Accesso:

Dal Rifugio Padova si segue il sentiero 357 diretto a Forcella Segnata fino al bivio (tabelle; 1636 m) per il Campanile Toro prendendo poi questa direzione. Ora per ghiaie seguendo rare tracce si punta all'evidente canalino incassato alla sinistra della doppia punta della Cima Talagona.


Descrizione della salita:

Per una zona di grossi massi si arriva alla base del ripido canale che si risale con fatica per ghiaie e massi instabili fino alla fine presso una piccola grotta con un salto bagnato e coperto di muschio (4 m) [2 ore]. Si supera alla meglio il salto (appigli piccoli e coperti di melma; credo sia decisamente stretto il III° dato dalle guide...) uscendone su massi instabili e ghiaie in una specie di stretto corridoio fra alte pareti, alla fine si scorge Forcella Stretta. Circa 5 metri più avanti del salto sulla sinistra chiodo malsicuro da usare anche per la doppia in discesa. Si segue il "corridoio" fino ad una paretina inclinata con ghiaino che porta sulla comoda forcella (sulla sinistra chiodo con fettuccia per la discesa). Si procede a destra (ometti) risalendo una scarpata di ghiaie e saltini fino ad una cengia alla base delle pareti che si segue verso sinistra. Giunti presso un evidente canalino con dei gradini di erba e sassi lo si sale fino a due chiodi con cordone. Si segue ora la cengia verso destra e si risale una scarpata di detriti fino alla base di una paretina gialla e nera che si risale da destra verso sinistra fino a un cordone su masso, si procede per un canalino (alla fine sosta per calata, 2 chiodi e cordino su spuntone) che deposita presso la cima (2429 m; libretto con rare firme...) [45 minuti].


Discesa:

Come per la salita con alcune corde doppie già attrezzate.


Note:

Come detto non facile il salto iniziale leggermente strapiombante su roccia melmosa con muschio (da affrontare d'estate, lo scorso anno a fine giugno il canalino era intasato da un tappo di neve alto 4 metri).


© VieNormali.it

Via Normale Cima Talagona - Con papà sulla cima.

Con papà sulla cima.

Via Normale Cima Talagona - Prima doppia dalla cima.
Prima doppia dalla cima.

Via Normale Cima Talagona - Discesa dal salto bagnato iniziale.
Discesa dal salto bagnato iniziale.
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy