Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima delle Stellune - 2605 m

Via Normale Cima delle Stellune
La cima vista da sud presso il I Lago delle Buse Basse


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai
Punto di partenza: Ponte Conseria (q. 1468 m) in Val Campelle Val Campelle
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1137 m - Totale: 2274 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - F+
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Malga Val Sorda II (q.1901)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 626 - Catena dei Lagorai - Cima d´Asta
Autore: Nicola Sasso
Data della salita: 24/09/2007
Data pubblicazione: 26/09/2007
N° di visualizzazioni: 30054


Introduzione:

La salita alla Cima delle Stellune può essere effettuata partendo da più parti, ma la parte finale della salita che comincia dalla forcella di Val Moena è comune a tutti gli intinerari. L´intinerario qui descritto parte dalla Val Campelle, e ci fa´ attraversare un ambiente naturale selvaggio, vario e ricco di scorci suggestivi, con torrenti, boschi, laghi e forcelle, nonchè evidenti tracce che ricordano il conflitto bellico della prima guerra mondiale.


Accesso:

Da Strigno, in Val Sugana, si seguono le indicazioni per il Rif. Crucolo. Una volta superatolo si continua per la strada in salita e ci si inoltra in Val Campelle fino a dove la strada attraversa il torrente a sinistra (Ponte Conseria). Qui si lascia l´auto (segnale di divieto di transito).


Descrizione della salita:

Da Ponte Conseria (q. 1468 m) si attraversa il torrente e si segue la strada asfaltata fino al terzo tornante (si può anche tagliare seguendo il sentiero segnato col segnavia N.317). Poche decine di metri dopo il terzo tornante, si prende a sinistra il sentiero che ci porta nella Val Sorda. Mantenendosi in piano, il sentiero, prima affianca sulla destra il torrente, poi lo attraversa su un ponte (Ponte Quarelo q. 1660 m). Ora il percorso comincia a risalire il lato sinistro della valle, prima con rapidi tornanti, poi in traversata verso est fino a sbucare sui pascoli della Malga Val Sorda II (q. 1901 m). Fin qua il percorso si è svolto in un fantastico bosco di abeti e larici. Superata la malga, il sentiero s´impenna per circa 100 metri e poi svolta a destra per proseguire in traversata verso est e che ci porta ad incrociare, dopo aver attraversato un torrentello e aver risalito un breve pendio, il sentiero N.318 che arriva dal Passo Val Cion. Si svolta ora a sinistra in direzione nord, e si arriva a costeggiare gli splendidi laghi delle Buse Basse o Laghi di Rocco (q. 2135 il primo e q. 2193 il secondo), dai quali ora sono visibili sia la Forcella di Val Sorda che la Cima delle Stellune. Raggiunta la forcella (q. 2256 m) in circa 2 ore dall´auto, si piega a destra prendendo il sentiero che attraversando in piano tutto il versante occidentale della nostra cima conduce alla forcella di Val Moena (q. 2193 m). Ci accompagna in questo tragitto la splendida visione del Lago delle Stellune che si trova circa 200 mt. sotto di noi. Oltrepassato la forcella e percorrendo verso est il sentiero N.321 dopo pochi metri, a destra, partono le evidenti tracce del sentiero di arroccamento che portano sulla cima. All´inizio questo sentiero si articola su un pendio roccioso molto ripido e presenta alcuni tratti piuttosto esposti. Servono quindi molta attenzione e assenza di vertigini nel primo tratto, ma poi il sentiero si fa di nuovo facile e agevole e porta comodamente sulla vetta (ore 3,30 circa) superando un ultimo tratto più ripido ma ben gradinato. Ci attende croce metallica con libro di vetta e naturalmente un panorama meraviglioso.


Discesa:

Come per la salita prestando sempre molta attenzione al tratto ripido sopra la forcella di Val Moena.


Note:

Gita di grande interesse naturalistico per l´ambiente selvaggio e vario e per il fantastico panorama.


© VieNormali.it

Via Normale Cima delle Stellune - In vetta

In vetta

Via Normale Cima delle Stellune - Cimadelle Buse e il Lago delle Stellune
Cimadelle Buse e il Lago delle Stellune

Via Normale Cima delle Stellune - La Val Moena
La Val Moena
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy