VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rauhkofel - Monte Scabro - 2126 m

Foto via normale Rauhkofel - Monte Scabro non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo
Punto di partenza: Schluderbach - Carbonin (q. 1474 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 16/09/2000
Data pubblicazione: 24/09/2007
N° di visualizzazioni: 6965


Introduzione:

Aspro e dirupato costone coperto di mughi, che si stacca dalla Cresta di Costabella e domina la piana di Schluderbach-Carbonin. Le sue pendici furono oggetto di aspri combattimenti durante la Grande Guerra. Salito per la prima volta da Wenzel Eckerth con la guida Michele Innerkofler il 2.7.1883, non ha importanza alpinistica e si può compierne la traversata con un sentiero di guerra, ripristinato nel 1981.


Accesso:

Da Carbonin per la ex sede ferroviaria pianeggiante in direzione di Cortina, ci si porta ad uno steccato per il bestiame.


Descrizione della salita:

Poco altre, a sinistra, un sentierino senza indicazioni s´inoltra in Val di San Sigismondo. Superata la presa di un acquedotto, si risale ripidamente la forra rocciosa e il successivo ghiaione, fino a q. 1796 m. Sbiaditi bolli rossi risalgono a sinistra verso una selletta verde ai piedi delle rocce, alla quale segue una cengia. Sfruttando un´esposta passerella, costituita da una trave di legno con fune metallica, si supera un´interruzione della cengia sotto una parete giallastra e si prosegue a sinistra per cengia, roccette e mughi fino ad una terrezza erbosa in leggera salita, che costituisce la quota del Rauhkofel accessibile senza difficoltà alpinistiche.


Discesa:

Senza tornare alla cengia rocciosa, ci si abbassa verso il Lago di Landro lungo una dirupata costa di mughi. Facendo attenzione in alcuni passaggi, il sentierino oltrepassa un breve tratto attrezzato con fune metallica, scavalca alcuni ruderi e cala verso valle, incontrando da ultimo alcune cavernette. Con un ripido strappo nel bosco, l´itinerario termina presso lo steccato da cui si era partiti.


Note:

Traversata interessante dal punto di vista storico e panoramico, in ambiente aspro. Richiede piede sicuro in alcuni tratti un po´ esposti. Può essere eseguita anche nel senso contrario. Dalla vetta bel panorama verso il lato N del Cristallo. Ascensione non molto frequentata, fare attenzione all´orientamento.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share