VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Al Bal - 1270 m

Foto via normale Cima Al Bal non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino
Punto di partenza: Pregasina (q. 532 m) - Val di Ledro Val di Ledro
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 465 m - Totale: 728 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,15 h
Difficoltà: EE - I -
Periodo consigliato: primavera
Punti di appoggio: Piccola baita al P.so della Rocchetta
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia, via ferrata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS - Lago di Garda 1:50.000
Autore: Gianluigi Taetti
Data della salita: 18/03/2007
Data pubblicazione: 23/04/2007
N° di visualizzazioni: 9795


Introduzione:

Bellissimo giro ad anello sopra l´alto garda passando su un filo di cresta di aspetto dolomitico che unisce le 2 cime principali cima Al Bal e cima Nara (m. 1370) panorama stupendo su Limone Del Garda e sulla val di Ledro.Durante la salita si incontrano resti di fortificazioni della grande guerra


Accesso:

Si lascia l´auto nel piazzale della chiesa di Pregasina quindi per mulattiera si procede in piano per circa 200 m fino ad incontrare una ripida mulattiera cementata all´inizio che si stacca sulla destra, dopo poco si arriva ad un altro bivio dove si tiene la destra si segue il sentierino a tratti nel bosco finche superato uno stretto intaglio nella roccia si vede a destra l´indicazione per la Scala Santa una serie di gradini intagliati nella roccia che conducono a Cima Nodice, noi invece proseguiamo a sinistra nel bosco fino al passo di Lé (q. 806 m)


Descrizione della salita:

Dopo il passo di Lé si prosegue per rocce rotte ed un ripido pendio fino ad arrivare a quota 1196 m, da qui si può scegliere se fare il sentiero normale a sinistra o il sentiero per esperti che proseguendo diritto scavalca alcune facili roccette (circa 30 m). Si arriva in enrambi i casi ad una sella dove vi sono alcune fortificazioni, dopodichè proseguendo per cenge e rocce ripide si arriva alla piccola croce di Cima Al Bal da dove inizia la traversata di cresta che ci porterà a Cima Nara. Da Cima Nara si scende verso S seguendo sempre il filo di cresta.


Discesa:

Si prosegue poi per un bosco fino ad una sella a quota 1314 m, le segnalazioni sono poco evidenti e bisogna cercare una mulattiera che scende ripida zigzagando verso sud si arriva quindi ad una larga mulattiera che si segue fino al passo della Rocchetta. Si prosegue quindi con buone segnalazioni verso la Bocca del Larici da dove una mulattiera ci riporta al punto di partenza.


Note:

Sentiero non difficile ma che comunque richiede attenzione per via delle segnalazioni scarse e per le roccette di cresta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/05/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Al Bal - La piccola croce di vetta

La piccola croce di vetta



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share