VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Spondascia - 2600 m

Foto via normale Spondascia non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina
Punto di partenza: Parcheggio diga di campo Gera (q. 2000 m) Val Gera
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 250 m - Totale: 600 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EEA - AR - V - D
Periodo consigliato: maggio - ottobre
Punti di appoggio: Ristoro Campomoro (q. 1900 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS Foglio 93
Autore: Valerio Cesa
Data della salita: 08/1985
Data pubblicazione: 17/04/2007
N° di visualizzazioni: 3514


Introduzione:

Valtellina, Sondrio, Valmalenco, Campofranscia, diga campo Gera.


Accesso:

Da Sondrio seguire la strada per Chiesa in Valmalenco,proseguire per Campofranscia poi raggiungere il parcheggio presso la diga di Gera a c irca 2000 m. di quota.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio portarsi alla casa dei guardiani della diga (da quì guardando in alto verso ovest si nota la struttura in oggetto: avancorpo del monte Spondascia Occidentale ,una torre con cima piatta.) Si prosegue raggiungendo la sommità della diga procedendo poi sulla sterrata per la Val Poschiavina circa 200 m prima della galleria deviare verso destra inerpicandosi per pietraie seguendo segnali in vernice rossa che conducono a palestre di roccia. Continuare in direzione della torre per deboli tracce ed ometti giungendo all´ attacco.

1° Tiro : placca 30 m 3°- 4° (1 chiodo;sosta chiodo)
2° Tiro : diedro 30 m 4°- 5° (2 chiodi; sosta chiodo)
3° Tiro : diedro 40 m 4°- 3° (2 chiodi)
4° Tiro : diedro,fessura 25 m 4°-5° (1 chiodo)
5° Tiro : camino, fessura 25 m 5°-3° (sosta su terrazzo)
6° Tiro : placca fessurata obliquando verso sx 30 m 4°-5° (1 chiodo sosta su terrazzo)
7° tiro per fessure e blocchi 30 m 3° (si raggiunge la sommità di massi accatastati).


Discesa:

Dalla vetta calarsi verso sud in arrampicata 10 m raggiungendo la sommità di un colletto che separa due canali detritici. Da quì si può scegliere se percorrere quello verso nord raggiungendo con percorso intuitivo le baite di Val Poschiavina oppure il canale verso sud per sfasciumi, balze e ghiaioni riconduce al parcheggio della diga.


Note:

Valutazione complessiva AD+ Protezioni da integrare con friends e nuts.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share