VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Anticima Est Alta Guardia - 2276 m

Via Normale Anticima Est Alta Guardia
La cima vista dal sentiero di accesso alla Valle di Stabio


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Parcheggio dopo Alb. Belvedere (q. 1420 m) - Valle di Campolaro Valle di Campolaro
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 860 m - Totale: 1720 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Ed. Multigrafic N. 293 - Prealpi Lombarde - Val Camonica, Presolana, Val di Scalve, Passo del Vivione, Passo do Crocedomini 1:25.000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 17/03/2007
Data pubblicazione: 18/03/2007
N° di visualizzazioni: 6344


Introduzione:

Massiccio dosso erboso che accompagna a est il Monte Alta Guardia e a nord presenta una dritta parete rocciosa. Percorso non sempre ben evidente fino al P.so Sabbioni e da qui alla cima.


Accesso:

Parcheggiata l'auto presso un piccolo parcheggio dopo il ristorante Belvedere, risalire alla strada e presso una curva su un impluvio seguire la stradina asinistra, inizialmente asfaltata poi lastricata, con le indicazioni per M. Trabucco e sent. n. 79 Irene Gatti. La stradina si inoltra in una valletta e raggiunge un gruppo di case (cartello), aggirare le case e seguire il sentierino che attraversando in piano il versante W lo taglia fino a raggiungere una dorsale erbosa (cartello). Seguire verso destra la dorsale e risalirla, fino ad un bivio con cartello.


Descrizione della salita:

Dal bivio proseguire a sinistra per comoda stradina in piano che conduce alla Val di Stabio, passando prima per la Malga Stabio di sotto e salendo poi per strada lastricata alla Malga Stabio di sopra (sent. n. 79). Superata la malga di sopra si arriva in una zona pianeggiante con acquitrino, da cui si prende il sent. n. 76 che meno evidente e attraverso delle zone con ghiaioni e pendii erbosi sale al P.so Sabbione di Croce. Dal passo proseguire verso sinistra, restando sottocresta, per traccia a tratti poco evidente per i pendii erbosi, che poi si abbandona per seguire la cresta erbosa che conduce alla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Si può giungere alla cima anche in traversata dal Monte Alta Guardia, lungo la cresta W che parte dalla forcella (largo crestone erboso con traccia, in inverno affilata cresta di neve con cornici). La facile cresta dopo un breve tratto ripido cala di pendenza, sale un cocuzzolo con qualche roccetta e quasi in piano raggiunge la cima. Consigliabile come scialpinistica, ma solo con neve sicura.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/02/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Anticima Est Alta Guardia - Cresta W vista dalla cima dell'Alta Guardia

Cresta W vista dalla cima dell'Alta Guardia

Via Normale Anticima Est Alta Guardia - Lungo la cresta W
Lungo la cresta W

Via Normale Anticima Est Alta Guardia - Parete N vista dal P.so Sabbione
Parete N vista dal P.so Sabbione


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share