VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Gran vernel - 3210 m

Via Normale Gran vernel
Il Gran Vernel visto salendo a Punta Penia


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: P.so Fedaia Val di Fassa
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - AR - III - AD-
Periodo consigliato: tarda estate
Punti di appoggio: Rif. Pian dei Fiacconi (q. 2626 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa 1:25000
Autore: Alberto Da R
Data della salita: 30/09/2006
Data pubblicazione: 15/03/2007
N° di visualizzazioni: 42749


Introduzione:

Grandiosa cima di 3210 metri nel gruppo della Marmolada,in una zona solitaria nonostante la vicinanza con Punta Penia. La normale percorre il versante est, con una rampa-camino fino al 3° grado e una cresta dapprima esposta e non facile, poi più scorrevole. La salita è su roccia spesso malsicura ma di bassa difficoltà. E´ però un itinerario molto lungo e faticoso, che ci ha richiesto 5 ore, sola andata, dal passo Fedaia. Ci sono alcune doppie da 35 metri già attrezzate.


Accesso:

Dal passo Fedaia si giunge sotto al Pian dei Fiacconi, qui si volta a destra superando la caratteristica formazione rocciosa triangolare, puntando al canalone di forcella Marmolada. Si oltrepassa lo sbocco del canalone e si risale il faticoso ghiaione che porta a forcella Vernel, tra il Gran e il Piccolo Vernel, superando anche una fascia di rocce a destra (essendo il 30 settembre non abbiamo trovato neve).


Descrizione della salita:

Poco prima della forcella si sale per facili rocce fino alla base di una ripida rampa che più in altro diventa camino-diedro. Con due tiri da 40 metri (soste su 2 chiodi) fino al 3° piuttosto friabile ( con numerosi blocchi instabili) si raggiunge, dopo il diedro-camino finale (chiodo che ci siamo proprio dimenticati di togliere...), una forcellina con uno sperone, sostando su uno spuntone. Da qui pochi metri esposti e si arriva a una conca ghiaiosa (sosta su 3 chiodi a dx), dalla quale facilmente, verso sinistra, si arriva in cresta. Sostando su spuntoni si percorre brevemente una cresta , aggirando un gendarme e salendo un brevissimo canalino di 2° grado piuttosto esposto, e si arriva a uno spuntone con cordone. Da qui le difficoltà calano e, oltre un forcellino, si percorre la lunga cresta esposta ma non difficile , però friabile nell iniziale salto di un paio di metri, e si arriva in vetta.


Discesa:

Come per la salita. Al ritorno 4 doppie fino a 35 metri circa.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share