VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Stalletti - 1686 m

Via Normale Monte Stalletti
Vista della cima dalla cresta sotto il M. Bifo


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: Loc. La Fabbrica, parcheggio presso il ristorante (q. 1002 m) Val Trompia
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 685 m - Totale: 1370 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,15 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Nessuno, malghe degli stalletti in estate
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le tre valli bresciane 1:50.000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 15/02/2007
Data pubblicazione: 25/02/2007
N° di visualizzazioni: 6501


Introduzione:

Modesta elevazione da abbinare alla salita del M. Guglielmo dai Piani di Caregno e passando per le malghe degli Stalletti Bassi e Alti.


Accesso:

Dal parcheggio seguire le indicazioni dei carteli segnaletici per il sent. 318 in direzione del M. Guglielmo. Seguire la stradina sterrata fin dove si incontra un sentiero che risale il pendio erboso a destra, risalire tutto il pendio per tratti ripidi fino ad una selletta di cresta con cartello. Proseguire per la panoramica cresta su sentiero ben evidente con qualche saliscendi, tagliando poi l'erboso versante est della piccola cima del M. Bifo (q. 1476 m), fino ad arrivare ad una sella con cartelli presso un casinetto di caccia.


Descrizione della salita:

Dalla sella seguire in alto a destra una traccia sul pendio erboso che risale alla sovrastante strada sterrata di collegamento fra gli stalletti: seguendo la strada verso sinistra si va verso gli Stalletti Bassi e Alti e il M. Guglielmo, verso destra si raggiunge il crestone E del M. Stalletti. Oltrepassare la strada e risalire il pendio erboso fino ad una prima elevazione e quindi per l'ampia cresta erbosa S con qualche saliscendi si raggiunge l'ampia sommità del monte, passando viicino ad un tabellone ripetitore. Da una sella prima della cima si può scendere per sentiero verso sinistra (visto salendo) agli Stalletti Bassi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Proseguendo per la larga cresta si raggiunge la sommità della modesta elevazione della Corna delle due Signore (q. 1727 m), poco al di sopra della Malga Stalletti Alti e proseguendo oltre si raggiunge in circa 30 minuti la cima del M. Guglielmo. Percorso adatto a scialpinismo e ciaspolata invernale.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Stalletti - La cresta che sale da Caregno

La cresta che sale da Caregno

Via Normale Monte Stalletti - Ultimo tratto di cresta
Ultimo tratto di cresta

Via Normale Monte Stalletti - Vista scendendo dal M. Guglielmo
Vista scendendo dal M. Guglielmo


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share