Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima NE Corna S. Fermo - 2250 m

Via Normale Cima NE Corna S. Fermo
Percorso di salita dalla conca sotto la forcella con C.Moren


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Concarena
Punto di partenza: Loc. Navertino (q. 1000 m) Altopiano del Sole
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F+
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: M.ga Moren (q. 1595 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le tre valli bresciane 1:50.000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 20/01/2006
Data pubblicazione: 21/01/2006
N° di visualizzazioni: 8292


Introduzione:

Costituisce la più orientale delle belle torri calcaree delle Corna di San Fermo e quella di più facile accesso, mentre le altre cime presentano vie di roccia non banali. La zona offre ampie ed interessanti possibilità di salite invernali lungo canaloni innevati che conducono alle creste che collegano le cime.


Accesso:

Superato il paese di Borno (provenendo dalla Val Camonica) seguire le scarse indicazioni per il Lago di Lova e il ristorante Navertino, lungo stretta strada. Presso il ristorante si può lasciare l'auto in un piccolo spiazzo sulla destra della strada, se si possiede un fuori strada si può proseguire per strada dissestata, stretta e a tratti ripida fino al parcheggio presso il lago di Lova, altrimenti percorrere tale tratto a piedi. In ogni caso seguendo la strada forestale si passa accanto alla chiesetta di Sedulzo, si arriva nei pressi del lago di Lova e si prosegue sempre sulla strada principale. Ad un bivio con cartelli proseguire a sinistra (indicazione per C. Moren, sent. 82) e ad un altro bivio prendere ancora a sinistra, fino ad arrivare nel panoramico pianoro alla base delle pendici SE di Cima Moren, presso una casetta. Seguire ancora la strada ora in piano che attraversa le pendici erbose e aggirandole conduce alla M.ga Moren, sovrastata dall'antecima delle C. Làser. Dalla malga la strada prosegue verso destra, abbandonarla presso un cartello con indicazione per C. Moren da cui si prende il sent. 82b. Il sentiero è poco tracciato ma segnato e risale un valloncello aperto, incrociando più in alto di nuovo la strada. Seguire ora la strada verso destra fino ad arrivare ad una bella chiesetta di roccia in posizione panoramica (q. 1937 m).


Descrizione della salita:

Dalla chiesetta seguire i segnavia bianco rossi sul retro (sent. 82b) per traccia poco evidente ma ben segnata che attraversa sotto le erbose pendici meridionali di C. Moren e sale verso la conca del circo glaciale sotto le Corna di S. Fermo (torri calcaree visibili in fondo alla valletta). Prima di entrare nella valletta si incontra un cartello con indicazione per il Rif. di San Fermo a sinistra e C. Moren a destra, proseguire per C. Moren. Risalire tutto il vallone seguendo i segnavia fino ad entrare nella conca glaciale cosparsa di massi ai piedi delle torri rocciose delle Corna di S. Fermo. In fondo alla conca la traccia devia verso destra risalendo il ghiaione fino alla forcella di cresta con la C. Moren. Dalla forcella seguire il crestone verso sinistra, rimanendo sul pendio erboso sottocresta e in lieve discesa, fino a raggiungere il canale che scende da destra da un intaglio di cresta (non seguire direttamente il filo del crestone che porta ad un ripido tratto sopra l'intaglio). Risalire brevemente il canale e portarsi a sinistra sul pendio di roccette ed erba sotto la cresta rocciosa, seguire il pendio verso sinistra rimanendo bassi sotto la cresta fra zolle di erba e roccette, traversando e scendendo ad un avvallamento erboso (se si resta alti sulla cresta si percorre il filo roccioso con rocce accatastate e maggiori difficoltà). Attraversare l'avvallamento sempre verso sinistra, oltrepassare dei massi e raggiungere un altro canale erboso con roccette che scende da un forcellino. Risalire il canale con qualche passo di I+ per roccette fino al forcellino di cresta e da qui seguire la breve cresta rocciosa verso sinistra, ora più ripida e con qualche tratto un po' esposto, fino alle rocce della cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima da abbinare alla salita a Cima Moren, richiede passo sicuro e, in caso di neve, piccozza, ramponi e corda, pericoloso in presenza di cornici verso N.


© VieNormali.it

Via Normale Cima NE Corna S. Fermo - Percorso dalla forcella

Percorso dalla forcella

Via Normale Cima NE Corna S. Fermo - Le torri delle Corna di San Fermo
Le torri delle Corna di San Fermo

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy