Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Torre - 1800 m

Via Normale Torre
La solare via Corti al Torre


Regione: Lombardia Lecco
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne
Punto di partenza: Piani Resinelli (q. 1300 m) Val Sassina
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE - AR - V - D-
Periodo consigliato: maggio - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Carlo Porta (q. 1450 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS foglio 105, Lecco - Valle Brembana
Autore: Federico Tresoldi
Data della salita: 08/10/2006
Data pubblicazione: 07/01/2007
N° di visualizzazioni: 5213


Introduzione:

Il Torre è la cima più Imponente del Gruppo del Fungo, del cui ultimo spesso nasconde la vista, ed è la prima vetta da scalare per compiere il classico giro del Gruppo, itinerario di roccia fattibile in una giornata ed assolutamente spettacolare. La via Corti, che segue la sua parete Est, non è la via più facile per la vetta, ma sicuramente quella più fascinosa e di facile accesso dal sentiero.


Accesso:

Dal Rifugio Porta si segue la Direttissima fino oltre il Caminetto Pagani; dopo alcuni saliscendi un cartello indica una pista che porta al Gruppo del Fungo-Campaniletto in 10 minuti.


Descrizione della salita:

Al termine della pista ci si trova alla base della Corti, dove è presente la prima sosta su chiodi resinati. Il primo tiro (40 m)aggira un piccolo spigolo (II+/III), per portarsi in piena parete Est, dove, con sviluppo abbastanza verticale (IV), presenti fessure ed appigli, si perviene al terrazzino su cui si attrezza la sosta intermedia. Da quest’ultima (II tiro, 40 m), con un breve ed aereo traverso di circa 3 m, (II), ci si porta alla base della lunga fessura sfruttata dalla via; prestando attenzione in un paio di punti alla roccia non sempre solida, e con un passo in lieve strapiombo (V), la si risale fino alla tozza vetta (IV/IV+ escludendo il passo di V), sulla quale campeggia una statua raffigurante una Madonnina in gesso, ahimè purtroppo in cattivo stato


Discesa:

In corda doppia lungo la via di salita. Se si vuole proseguire con il giro del gruppo risalendo il Lancia bisogna calarsi in doppia da 40m da un anello posto sotto la Madonnina di vetta.


Note:

Bella e solare via su roccia per lo più ottima a parte il passaggio chiave. Le vie sono tutte attrezzate con chiodi resinati e spit.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy