Il Tremol con la cresta che lo collega al Colombera, dalla Palantina
Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Piancavallo, Casera Capovilla (q. 1300 m) Altopiano di Piancavallo
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 3,45 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO 012 - Alpago - Cansiglio - Piancavallo - Valcellina 1:25.000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 09/11/2005
Data pubblicazione: 24/11/2006
N° di visualizzazioni: 12799
Introduzione:
Altra cima della cerchia che contorna la Val Sughet. Interessante anche in inverno.
Accesso:
Dal parcheggio seguire la stradina diretta al Rifugio Ristorante Arneri (seggiovia) da cui si sale al Monte Tremol (vedi).
Descrizione della salita:
Dalla cima del Tremol si segue la cresta lungo l'Alta Via dei Rondoi giungendo al bivio che scende dove prosegue l'Alta Via diretta alla Palantina. Dal bivio velocemente in cima per zolle erbose.
Discesa:
Come per la salita. [Oppure continuare lungo l'Alta Via dei Rondoi].
Note:
Non è una vera via normale, ma è sicuramente il modo più interessante e panoramico per raggiungere questa vetta secondaria ma non meno panoramica.
© VieNormali.it
Lungo la cresta, dietro è il Tremol
Tremol e cresta percorsa dal Colombera
Discesa esposta dal Colombera verso la Palantina