Monte Laste e Cimon del Cavallo dal monte Cornor
Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Da Tambre in Alpago a Malga Pian de le Lastre o Malga Pian Grant (q. 1300) Altopiano di Alpago
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Rifugio Semenza (e ricovero invernale) (q. 2020 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO 012 - Alpago - Cansiglio - Piancavallo - Valcellina 1:25.000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 11/12/2004
Data pubblicazione: 24/11/2006
N° di visualizzazioni: 17702
Introduzione:
Cima gemella del Cavallo, solo di 4 m più bassa ma decisamente più semplice.
Accesso:
Da Malga Pian Grant o Malga Pian de le Lastre (a seconda che il tratto di strada venga liberato o no dalla neve) si sale verso il rifugio Semenza per il sentiero 926 (passa alto, è più breve e panoramico ma con neve, se non è già stata fatta la traccia può risultare problematico causa traversi sul ripido) o 923 (per le baracche Mognol e il Sasso della Madonna). Giunti al rifugio si sale alla vicinissima forcella Laste (bivacco, ricovero invernale del rifugio).
Descrizione della salita:
Dalla forcella (dove si trova il bivacco) verso destra sull'ampio crestone (due tratti abbastanza ripidi) si sale velocemente in cima (20 minuti).
Discesa:
Come per la salita.
Note:
Bella cima panoramica, quasi come il vicino Cavallo, frequentatissima d'inverno. Bella e frequentata anche d'estate poiché dalla cima si può poi seguire la cresta verso destra che porta in vetta al Cimon del Cavallo (esposta e attrezzata in un breve tratto).
© VieNormali.it
In salita verso la cima
Monte Laste e Cimon del Cavallo dal Cimon di Palantina
Monte Laste e Cimon del Cavallo dal Cimon dei Furlani