Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Carro - 2136 m

Foto via normale Monte Carro non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche
Punto di partenza: accesso prima della Galleria Sappada - Presenaio
Versante di salita: N-NO
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3 h - Totale: 5,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.01 SAPPADA SANTO STEFANO FORNI AVOLTRI 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 28/10/2025
Data pubblicazione: 29/10/2025
N° di visualizzazioni: 17


Introduzione:

Il Monte Carro è isolato e indipendente dalla altre cime della zona come Cima Mezzana e Monte Rinaldo. E' raggiungibile tramite il sentiero N. 143


Accesso:

Da Sappada in Friuli si percorre la strada statale 355 verso San Pietro di Cadore in Veneto. Poco dopo il confine tra Friuli e Veneto circa 30 metri prima della galleria che immette nella frazione di Presenaio si parcheggia in una piazzola sul lato sinistro della strada.


Descrizione della salita:

Si attraversa la strada e si scende su una sterrata che conduce ad uno slargo oggetto di lavori di sbancamento e rinforzo a lato del fiume. Non è evidente l'imbocco del sentiero 143 a lato della pietraia su cui lavorano le scavatrici. Si sale sul sentiero con segnavia inizialmente frequenti. Il sentiero 143 sale a serpentina nel bosco su erba bagnata. Dopo un'ora si supera una prima cupola boscosa e si continua a salire in zona sempre più aperta. Usciti dal bosco si lambiscono strati rocciosi interessati da varie frane. Dopo 2 ore il sentiero contorna il versante Sud del Monte Carro prima innalzandosi di quota e poi quando il sentiero entra sul versante esposto verticalmente su una prateria di mughi prosegue senza variazioni di quota verso la Forcella Piccola ove si arriva dopo 2 ore e trenta dalla partenza ( q. 1935 m. ). Un cartello indica la prosecuzione del 143 verso Forcella Mezzana e Val Visdende ed un altro indica la via di salita verso la cima del Carro. Si segue quest'ultima direzione seguendo un canalone sassoso e dopo 30 minuti si esce su una anticima e poi sulla cima versa e propria immersa in una foresta di mughi ( q. 2136 m. ).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Necessaria attitudine a muoversi autonomamente in zone selvagge e non frequentate su tracce spesso prive di segnavia ed ometti oppure con segnavia sbiaditi. Il sentiero è per escursionisti fino alla Forcella Piccola e per esperti dalla Forcella alla Cima. Con neve necessari ramponi. A tre quarti del canale presso uno schianto bisogna superare una paretina liscia priva di appigli esposta sul canale stesso.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Carro - Forcella Piccola

Forcella Piccola

Via Normale Monte Carro - verso la cima dal versante Sud
verso la cima dal versante Sud

Via Normale Monte Carro - imbocco iniziale del sentiero 143
imbocco iniziale del sentiero 143
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy