VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Mont Gelé - 3519 m

Via Normale Mont Gelé
Il ghiacciaio del M.Gelè sopra il colle omonimo, privo di crepacci: in fondo la cima


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Grand Combine
Punto di partenza: Frazione Ruz (Valpelline - AO)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1800 m - Totale: 3600 m
Tempo di salita: 7,00 h - Totale: 12,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Bivacco Spataro o Rifugio Crete Seche
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: I.G.C. n. 5 scala 1:50.000
Autore: Franco Rossi
Data della salita: 29/06/2000
Data pubblicazione: 01/11/2006
N° di visualizzazioni: 14143


Introduzione:

In giugno convine pernottare al solitario ma abbastanza confortevole Bivacco Spataro, in quanto il rifugio Crete Seche in questo periodo è ancora chiuso (ma è eventualmente fluibile, nel caso si debba partire l´indomani da un po´ più in basso, il bel locale invernale). Il giorno dopo si partirà in piena notte per godere della neve dura e delle bellezze notturne e dell´alba sulle alte vette. Il ghiacciaio del M. Gelé, e quello di accesso al colle omonimo, non sono di norma crepacciati. Meraviglioso panorama circolare dalla vetta


Accesso:

Dal Ruz (piccola frazione di Dzovenna all´inizio della Valpelline) si sale a piedi lungo la strada sterrata chiusa al traffico per l´alpeggio di Berrie. Qui si diparte sulla sinistra il sentiero per il rifugio Crete Seche che si raggiunge con un lungo traverso, e il sovrastante bivacco, visibile dal rifugio su un poggio al limitare di un lungo pianoro


Descrizione della salita:

Il giorno seguente si attraversa il pianoro suddetto per prendere in fondo a sinistra un canale nevoso abbastanza ripido (30°) che porta ad una serie di dossi nevosi e glaciali e al sovrastante colle del M.Gelè. Dal colle si segue dapprima l´ampia cresta sulla destra senza percorso obbligato, per poi mettere piede sul ghiacciaio e e percorrerlo praticamente fino in cima senza alcuna difficoltà (solo alcune rocce rotte sotto la cima).


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share