Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Leten - da Val Nossana - 2093 m

Via Normale Cima di Leten - da Val Nossana
Vetta con percorso


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Arera
Punto di partenza: Località Bratte fraz. Premolo (q. 715) Valle Nossana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1550 m - Totale: 3100 m
Tempo di salita: 4 h - Totale: 7 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Baita Santamaria in Leten (q. 1757)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS 104 - Alpi Orobiche Bergamasche 1:50000
Autore: Gabriele V
Data della salita: 21/09/2025
Data pubblicazione: 22/09/2025
N° di visualizzazioni: 138


Introduzione:

Piccola cima posta all'interno di una grande conca che, insieme a Monte Secco e Cima del Fop, delimita la parte superiore della val Nossana. A ovest si affaccia sulla piccola val Gorgolina, sormontata dal versante est del Pizzo Arera.


Accesso:

Dal paese di Ponte Nossa in val Seriana, prendere la salita verso Premolo. Da qui continuare a salire per i tornanti verso la frazione Bratte: alla fine dell'abitato si trova il parcheggio libero sulla sinistra della strada, con l'imbocco del sentiero sulla destra.


Descrizione della salita:

Per i primi km il sentiero 245 segue un andamento di falso piano all'interno del bosco, fino a raggiungere un bivio (al 4° km di cammino) che permette di seguire il 245 verso la val Gorgolina, oppure deviare a destra per la Malga di Piazza Manzone (q. 875) per poi guadare il torrente e ricongiungersi al sentiero 242, che segue l'altra sponda della valle. Da qui il percorso inizia ad aumentare leggermente in pendenza, rimanendo sempre all'interno del bosco, e dopo un altro paio di kilometri si raggiunge un cartello che indica la presenza di un grande faggio secolare, posto a pochi metri alla destra del sentiero; continuando dritti per un centinaio di metri si raggiunge la Beita de Sura (q. 1297). Dopo la baita il sentiero inizia a diventare più ripido arrampicandosi con pendenze anche del 40-50% per le ultime parti di bosco, prima di aprirsi nei grandi prati che ricoprono tutta la parte superiore della valle. Dopo circa 1km dall'uscita dal bosco si raggiunge la Baita Santamaria in Leten, un piccolo ma carino rifugio autogestito, affacciato sulla valle (chiuso al momento della salita). Lasciandosi alle spalle il rifugio si può scegliere di seguire il sentiero 243 verso il passo del Re, più corto ma abbastanza ripido, oppure intraprendere un pezzo del 240 in direzione ovest, per poi deviare a destra su una piccola traccia che attraversa dei prati, per raggiungere un piccolo passo appena a sud della vetta. Dal passo si sale in direzione N seguendo tratti di prato e di cresta, per raggiungere la cima con una bellissima vista su tutto il circondario di montagne (purtroppo nuvoloso il giorno della salita).


Discesa:

Per scendere abbiamo seguito il 243 che dal passo va direttamente al rifugio, senza seguire la variante del 240 intrapresa all'andata. Per il resto uguale alla salita fino alla Malga Piazza Manzone dove volendo si può restare sul sentiero 242 per poi ricongiungersi al 245 una volta raggiunto una piccola cappella a fondo valle, per risalire poi di pochi metri fino al parcheggio.


Note:

In generale escursione molto varia e panoramica, in una piccola valle quasi sconosciuta e molto incontaminata. Escursione abbastanza lunga (quasi 20km) ma non di particolare difficoltà, molto appagante.


© VieNormali.it

Via Normale Cima di Leten - da Val Nossana - Imbocco della valle

Imbocco della valle

Via Normale Cima di Leten - da Val Nossana - Vista dal rifugio
Vista dal rifugio

Via Normale Cima di Leten - da Val Nossana - Selfie sulla vetta, con Valmora sullo sfondo
Selfie sulla vetta, con Valmora sullo sfondo
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy