VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Vancomun - 2580 m

Foto via normale Monte Vancomun non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi
Punto di partenza: Ostaria La Plenta ( q. 1350 m. ) Val Visdende
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1230 m - Totale: 2460 m
Tempo di salita: 4,3 h - Totale: 7,3 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve
Punti di appoggio: Ostaria La Plenta ( tel. 339 6350632 )
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.01 SAPPADA SANTO STEFANO FORNI AVOLTRI 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 14/09/2025
Data pubblicazione: 16/09/2025
N° di visualizzazioni: 5


Introduzione:

Il Monte Vancomun si trova sul confine italo austriaco ed in tedesco è denominato Hochspitz


Accesso:

Da Sappada si prosegue verso San Pietro di Cadore. Dopo la galleria si volta a destra per la Val Visdende. Si segue l´asfaltata ed al bivio si volta a destra per l´Osteria La Plenta che si raggiunge dopo 20 minuti. Si parcheggia nel parcheggio interno dell´Osteria. ( q. 1350 m. ).


Descrizione della salita:

Si ritorna indietro dall´Osteria per circa 50 metri e si volta a destra per il Borgo D´Antola seguendo la pista forestale preclusa al traffico auto. Si segue la pista e dopo 30 minuti si arriva ad un bivio ove i cartelli segnalano l´inizio del sentiero CAI 197. Si segue il 197 fino alla malga Chiastelin che si raggiunge dopo circa un´ora e 15. Alla Malga ci si immette sulla strada della Malghe e si prosegue verso sinistra con direzione Malga Manzon. Dopo circa 40 minuti si incontra un paletto in legno sulla destra che indica l´inizio di una traccia su erba senza alcun cartello CAI. Si sale sul sentiero erboso che si inoltra sulla lunghissima vallata di erba prospiciente alle rocce frontali che individuano la sagoma del Vancomun con una grossa croce bianca sulla cima. Si segue lungamente e faticosamente la flebile traccia con rari paletti bianco rossi e poi mirando agli ometti sparpagliati su quella che sembra la traccia migliore. Dopo circa un´ora e 20 di salita si intercetta sulla fascia prativa posta a ridosso delle prime rocce un sentiero CAI che parte dalla Forcella Val Carnia ( q. 2314 m. ). Si segue verso destra il sentiero che sale tra le rocce con alcuni cavi assicurazione che consentono una sicura e facile ascesa. Dopo circa 30 minuti si esce su un sentiero superiore e voltando a sinistra si segue un filo di cresta fino alla cima ove è presente una croce ma attualmente manca il libro firme. S


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La cima del Vancomun è facilmente spazzata da venti e nebbia che coprono la visibilità. Se l´atmosfera è limpida il panorama verso l´Austria e verso la Val Visdende è fantastico.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Vancomun - panorama dalla cima

panorama dalla cima

Via Normale Monte Vancomun - altro panorama dalla cima
altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Vancomun - Casera Chiastelin
Casera Chiastelin


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share