Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Col Chiastelin - 2185 m

Foto via normale Col Chiastelin non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Altipiani
Punto di partenza: Ostaria La Plenta ( q. 1350 m. ) Val Visdende
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 835 m - Totale: 1670 m
Tempo di salita: 4 h - Totale: 7 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Punti di appoggio: Ostaria La Plenta ( tel. 339 6350632
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.01 SAPPADA SANTO STEFANO FORNI AVOLTRI 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 14/09/2025
Data pubblicazione: 16/09/2025
N° di visualizzazioni: 7


Introduzione:

Il Col Chiastelin prende il nome dall'omonima Casera Chiastelin ( q. 1968 m. )


Accesso:

Da San Pietro di Cadore si entra nella Val Visdende ( venendo da Sappada dopo la galleria si volta a destra ). Si segue l'asfaltata attualmente oggetto di lavori e ad un bivio si volta a destra per l'Osteria " La Plenta " ove si parcheggia ( q. 1350 m. ).


Descrizione della salita:

Si segue il sentiero segnavia CAI 170 denominato " Strada della Malghe " ( dopo il ponte si prosegue sulla sinistra. Si sale su facile sterrata e dopo circa un'ora e 15 si giunge alla Malga Chivion ( q. 1745 m. ). Si volta a sinistra superando la malga e si prosegue sul 170. Dopo circa un'ora si arriva alla Casera Antola di Sopra aperta e monticata ( q. 1872 m. ). Si supera anche0 questa Casera proseguendo sulla strada delle malghe. Dopo un'altra ora la strada oltrepassa un piccolo ruscello denominato Rio Val Grande e poi un secondo chiamato Rio Lavazzei. Superato quest'ultimo dopo pochi metri circa a quota 1840 ci si inerpica sul lato destro sopra una prateria di mirtilli mirando intuitivamente senza alcuna traccia visibile alla cupola sommitale del Colle. Il prato non è ripido ma è meglio tenersi sulla destra per evitare un piccolo salto di roccia. Dopo circa 30 minuti si giunge sulla calotta della cima dove sono presenti alcuni larici ed un immenso prato di erba e sassi. Si prosegue ancora un poco verso quella che sembra essere la cima vera e propria sulla quale è presente un solo piccolo larice ed alcune pietre su cui sedersi. Il panorama verso il Peralba e verso l'anfiteatro delle maestose cime che dominano Sappada è stupendo ( q. 2185 m. ).


Discesa:

Si scende sulla prateria di mirtilli e tornati sulla strada delle malghe si volta a destra proseguendo per la Malga Chiastelin che si raggiunge dopo circa 30 minuti. Qui invece di proseguire sul 170 si volta a sinistra e si segue la pista forestale - sentiero CAI 197 che in ripida discesa porta al Borgo D'Antola in circa un'ora e trenta. Giunti al Borgo si volta a sinistra per l'osteria La Plenta.


Note:

Sulla Cima del Col Chiastelin ho provveduto a ereggere un ometto di sassi.


© VieNormali.it

Via Normale Col Chiastelin - panorama dalla cima

panorama dalla cima

Via Normale Col Chiastelin - altro panorama dalla cima
altro panorama dalla cima

Via Normale Col Chiastelin - Casera Chiastelin
Casera Chiastelin
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy