Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Succotto - 2304 m

Foto via normale Monte Succotto non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Valgoglio (q.1200) Val Seriana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 8 h
Difficoltà: EE - A - I+ - PD-
Periodo consigliato: Estate-Autunno
Punti di appoggio: Baita Cernello (q.1956)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 14/09/2025
Data pubblicazione: 15/09/2025
N° di visualizzazioni: 481


Introduzione:

Il Monte Succotto, non risultante su cartina Kompass, è in realtà una piccola perla orobica, situata sulla cresta di collegamento con il vicino e più noto Monte Madonnino e Cabianca, nella zona dei 5 laghi di Valgoglio. Nel sentiero di avvicinamento lo si vede molto bene sopra l´omonimo Lago, con la sua caratteristica forma, che sembra all´apparenza invalicabile.


Accesso:

Dalla strada della Valle Seriana giungere all´abitato di Valgoglio, quindi proseguire per la località Bortolotti parcheggiano nei posteggi disponibili in prossimità del Ristoro 5 Laghi.


Descrizione della salita:

A seconda di dove si parcheggia, seguire o la ripida strada asfaltata o già subito il sentiero (268 e 228) nel bosco che conduce ad un paio di piccole e bellissime case, che si superano seguendo sempre i bolli del sentiero che si addentra nel bosco, sempre ben segnato sino a che lo stesso termina su una mulattiera. Seguiamo sempre i segnavia, piegando quindi a sx per un breve tratto di detta mulattiera, anch´essa ancora nel bosco, siano ad un bivio in campo aperto, con cartelli indicatori. Si abbandona la mulattiera, che proseguirebbe a dx, e continuiamo su sentiero dritto davanti a noi, seguendo le indicazione per Baita Cernello. Il sentiero in questo tratto sale abbastanza ripidamente, con qualche gradone, sino a giungere nei pressi della Diga Enel, ove troviamo altri cartelli indicatori. Pieghiamo a dx, seguendo le indicazioni per la Baita Cernello. Giunti alla Baita seguiamo il sentiero a sx in direzione dei 5 laghi, oltrepassando la diga. Circa 5 minuti dopo aver passato la diga occorre abbandonare detto sentiero e piegare a dx, seguendo degli ometti. Si fatto ora la direzione sarà fatta da soli ometti e praticamente occorre portarsi in diagonale alle pendici del Monte Succotto, dapprima su terreno di rocce ed erba spinosa, facendo attenzione alle zolle di erba perché a volte ci sono dei buchi sottostanti. La seconda parte di questa diagonale è invece composta da pietraia di vari colori, che, seppur anch´essa da fare con attenzione, è decisamente più stabile delle zolle d´erba. Gli ometti ci sono sempre; la traccia non è comunque obbligata, occorre puntare al secondo canaletto che vediamo davanti a noi, che nel tratto finale, diventa più ripido e tornano le zolle d´erba. Giungiamo praticamente sulla cresta di collegamento ove a sx abbiamo la cresta ed Monte Succotto (da qui ancora non si vede la vetta vera e propria) e la cresta dei Corni del Madonnino/Monte Madonnino alla ns dx. Noi dobbiamo andare a sx. Non è tuttavia necessario attaccare subito la cresta che vediamo, in quanto di fatto questo primo spuntone roccioso, se salito, andrà poi ridisceso perché non porta a nulla, se non alla base della cresta vera e propria. Meglio quindi aggirarlo stando alla sua base a dx (versante nord), per traccia e ometti, sino appunto a giungere in pochi minuti alla base della cresta vera e propria. Si sale quindi in cresta, composta da roccia ben solida e appigliata, sebbene sempre piuttosto esposta dunque da fare con la massima concentrazione. Superiamo una breve placchetta, ancora un pezzettino in cresta sino a quando le stessa scende di qualche metro per portarsi alla base della cengia a sx della croce di vetta (cengia abbastanza larga ma sempre esposta) che percorriamo per qualche metro per poi rimontare le ultime roccette e siamo arrivati.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione da fare con attenzione e con tempo assolutamente stabile, la cresta è abbastanza breve ma sempre esposta. Faticoso il tratto in diagonale lungo la pietraia, praticamente da quando ci si stacca dal sentiero del Laghi a quando si arriva alla sella al termine del canalino. Nel complesso una bella escursione, sebbene faticosa e luna (non per dislivello ma per la tecnicità di alcuni tratti).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Succotto -

Via Normale Monte Succotto -
Via Normale Monte Succotto -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy