VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Leten - 2093 m

Foto via normale Cima Leten non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Arera
Punto di partenza: Valcanale (q.1100 m) Val Seriana
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 990 m - Totale: 1980 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 20/06/2025
Data pubblicazione: 10/09/2025
N° di visualizzazioni: 41


Introduzione:

La Cima Leten è una modesta elevazione che si trova tra la cima Fop (a sx) e la Cima di Valmora (a dx), lungo la cresta che conduce anche all´Arera. Presa di per sè la vetta è un pò insignificante (cima erbosa, senza croce), tuttavia il percorso per arrivarsi, se fatto come qui indicato attraverso il Passo del Re, acquista un significato ben diverso ed un certa dose di complessità e attenzione.


Accesso:

Dalla strada della Val Seriana, giungiamo al piccolo paese di Valcanale, ove posteggiamo nel parcheggio a pagamento presente al termine del paese, nei pressi di un lago. Da qui proseguiamo su strada asfaltata sino al bivio con il sentiero che a dx sale al Rifugio Alpe Corte, che non prenderemo, e dritto invece per i vecchi impianti, che prenderemo.


Descrizione della salita:

Si supera quindi la sbarra e si prosegue dritto sempre su strada asfaltata, passando nella zona dei vecchi impianti da sci, ormai dismessi. Seguiamo sempre i bolli, che ci fanno percorrere una mulattiera, sino ad arrivare nei pressi di una casera. Pieghiamo a sx, sempre su mulattiera, addentrandoci un pò nel bosco, sino a pervenire ad una seconda baita. Qui la mulattiera termina e proseguiamo alle spalle della baita, seguendo i bolli per un breve tratto nel bosco, pervenendo in breve alla base del ripido e faticoso ghiaione che conduce al Passo del Re. Siamo fuori dal bosco e vediamo davanti a noi l´ampio vallone da risalire. Veramente faticosa la percorrenza del ghiaione, un passo avanti e due indietro, nella parte alta dello stesso ci sono alcuni passaggi in cui è bene usare le mani per maggior sicurezza nella progressione. Giunti al Passo le difficoltà terminano e basta seguire la traccia di cresta alla ns dx ed in breve siamo in vetta.


Discesa:

Come per la salita. Discesa altrettanto impegnativa e faticosa, a rischio scivolata sui sassi; è bene cercare di stare sulla fascia un pò più erbosa, quando possibile.


Note:

Consigliato uso caschetto, in quanto la zona del ghiaione è percorsa da molti animali che muovono sassi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share