Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Fourneaux e Punta Sommeiller - 3333 m

Foto via normale Cima Fourneaux e Punta Sommeiller non disponibile


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Ambin
Punto di partenza: Grange della Valle (q. 1750 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1583 m - Totale: 3166 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Biv. Sigor (q. 2920 m) e Rif. Levi Molinari (q.1850 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 18/08/2025
Data pubblicazione: 10/09/2025
N° di visualizzazioni: 188


Introduzione:

La punta Sommeiller prende il nome dall´ingegnere che ha progettato il passo del Frejus, ed è una splendida vetta posta tra i passi di Fourneaux ed il Colle Sommeiller, che è il valico alpino più alto d´Europa interamente carrozzabile con 4x4 (partendo però dal Rifugio Scarfiotti, non dal Levi Molinari).


Accesso:

Occorre seguire le indicazioni per il Rifugio Levi Molinari, sito in Grange della Valle, dopo l´abitato di Eclause, per stretta ma interamente asfaltata strada di montagna, che in circa 8K conduce a Grange della Valle, ove vi è un comodo parcheggio sulla ns sx, con cartelli indicatori, ove termina anche l´asfalto. Volendo è anche possibile continuare brevemente lungo la sterrata, cercando posteggi nei vari slarghi adiacenti la strada (si recuperano 10 minuti a piedi, nulla di che).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si prosegue quindi sulla mulattiera, passando la casa di una diga, seguendo le indicazioni per il Rifugio Levi Molinari. Qui seguiamo le indicazioni per Bivacco Sigot (4H), alle spalle del rifugio, lungo un ben segnato sentiero, inizialmente su percorso tra larici, sino a portarsi in una zona un pò più aperta ove troviamo una croce in memoria di un miliare. Una volta terminata la zona boschiva siamo alla base della Cima delle Monache, che vediamo davanti a noi e detto sentiero ci conduce nei pressi del praticamente inesistente Lago delle Monache. Seguiamo sempre i chiari bolli e sentiero, e dopo un tratto a mezza costa, l´ambiente si apre sulla splendida conca pietrosa e diviene tipico dell´alta montagna. Pieghiamo leggermente vs sx, seguendo sempre i bolli, risalendo per sentiero a tornanti sino a pervenire al Bivacco Sigot, che sino all´ultimo non è visibile, si vedono solo dei pali lungo il sentiero. Proseguiamo dritti, perdendo qualche metro di quota e seguendo sempre i bolli sino ad entrare nella conca pietrosa ove alla ns sx vediamo il piccolo lago Galambra, proprio sotto l´omonima cima, anch´essa alla ns sx. Il sentiero ora rimonta il pietroso pendio davanti a noi, che conduce al Passo Fourneuax Meridionale. Da qui pieghiamo a dx, seguendo i cartelli e percorrendo il facile e panoramico crinale, scendendo poi leggermente sino al Passo Fourneaux Settentrionale. Proseguiamo e passiamo splendidi pinnacoli di roccia gialla e giungiamo infine alla prima cima, quella dei Fourneaux, con una semplice digressione a sx, dopo i bei pinnacoli. Da qui di vede già molto bene il tracciato per salire alla meta successiva, la Sommeiller. Riprendiamo quindi la salita, per comoda traccia sino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Splendida salita, con ambienti rocciosi unici. Non presenta difficoltà alpinistiche, in quanto tutto percorso su sentieri sempre evidenti e ben segnati, non si necessita di usare le mani in nessun passaggio. Va tuttavia detto che è un´escursione impegnativa in termini di tempo, km e dislivello (quello reale, con qualche sali scendi, diventa di circa 1700mt). Occorre quindi mettere in conto un´intera giornata di cammino.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy