Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Gande Rosse - 2833 m

Foto via normale Cima di Gande Rosse non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi
Punto di partenza: Carrette (q. 1813 m) Valle Grosina Occidentale
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F
Periodo consigliato: da luglio a ottobre
Punti di appoggio: Rif. Casina di Piana (q. 1883 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA
N. 1298 – Lago di Poschiavo 1:25000
N. 279 – Brusio 1:50000
Autore: Piero V
Data della salita: 06/09/2025
Data pubblicazione: 09/09/2025
N° di visualizzazioni: 46


Introduzione:

Il nome si riferisce al colore rossastro dei detriti del fianco E (Cima da li Gandi Rossi sulla CNS). Si eleva rocciosa sulla cresta di confine tra la Val Poschiavo e la Valle Piana, laterale della Valle Grosina Occidentale. Le cime di questo settore della catena principale sono poco frequentate, ma sanno offrire itinerari selvaggi e incantevoli vedute. Ci sono quadri indimenticabili sul Cervino di questa valle, il Dosso Cornin, sui dirupati versanti occidentali delle Cime di Sassumero e del Pizzo del Termine e ancora, su tutte le vette della Valle Grosina, sull’Ortles-Cevedale, sull’Adamello e sulle maggiori vette delle Orobie, queste ultime tutte perfettamente individuabili.
L’ascesa si svolge dalla divertente e abbastanza affilata cresta SE, che inizia alla Bocchetta di Valuia. Nell’estate 2025 il sentiero che dal rifugio Casina di Piana conduce a questa remota bocchetta è stato ben tracciato e interamente segnalato.
A papà Santino, alla figlia Michela e al nipotino Andrea, alla ricerca delle loro pecore, un sentito ringraziamento per la piacevolissima compagnia che mi hanno offerto fin quasi alla bocchetta.


Accesso:

La carrozzabile che da Grosotto sale alla località Carrette richiede prudenza. È interamente asfaltata, tranne qualche breve tratto nella parte superiore, ma è stretta e ripida e le piazzole di scambio possono essere abbastanza distanziate. Per potervi transitare bisogna acquistare il permesso in alcuni esercizi pubblici del paese.
Dalla superstrada Tirano-Bormio uscire a Grosotto-Grosio. Davanti al palazzo del municipio di Grosotto salire la via Roma che è lunga circa 120 m e all’incrocio prendere a sinistra la via Patrioti. Seguirla per circa 250 m in leggera discesa fino ad arrivare alla chiesa di Sant’Eusebio che rimane sulla destra. Difronte alla chiesa imboccare a destra la via Roggiale e subito dopo svoltare a sinistra, contornando la chiesa, un cartello riporta “Alpe Piana”. La strada compie ora un percorso a semicerchio di circa 300 m, da sinistra verso destra. Quindi, tralasciare a sinistra la deviazione per S. Martino e Roncale e pochi metri più in alto prendere, sempre a sinistra, la strada con indicazioni per Alpe Piana e Campiano.
La carrozzabile sale stretta e asfaltata, passa sotto la chiesa di San Sebastiano (q. 764 m) e poi inizia un lungo traverso ascendente in direzione NNW. Si tralasciano alcune stradine che si staccano sulla sinistra anche se riportano Alpe Piana e più avanti si arriva a Supiani (q. 1222 m). La stradina sale poi con alcuni tornanti e al cartello che riporta la località Doèri Basi (q. 1512 m, Dovere sulle carte) si prende a sinistra. Si prosegue fino al parcheggio che si trova sotto la strada in località Carrette (q. 1813 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio di Carrette si segue la strada che in circa 35/40 minuti conduce al Rifugio Casina di Piana (q. 1883 m) e al soprastante Alpe di Piana.
Questo alpe è collegato a quello di Piatteda (q. 2185 m) da una pista sterrata che il sentiero segnalato interseca e sfrutta più volte. Ovviamente si seguono i segnavia, inizialmente nella piana valliva e poi sui dossi che precedono il citato alpe Piatteda. Si sale a destra della baita e poco sopra si accede nel vasto pianoro di Piatteda Alta.
Il sentiero risale il pendio erboso soprastante e conduce sotto una fascia di rocce verticali, che sono lo zoccolo della cresta SE delle Cime di Sassumero. Si traversa sotto queste rocce poi si sale sui dossi successivi, fino ad arrivare su di uno spalto, sopra il vallone di Valuia ingombro di ganda. Inizia ora una traversata a mezzacosta sul lato sinistro orografico, su erba e detriti, fino alla Bocchetta di Valuia o Passo Valuia (q. 2678 m, Pass da Valüa sulla CNS), dove terminano i segnavia.
All’inizio si sale a destra del filo roccioso, poi si segue la cresta di detriti e facili rocce frantumate. Nella parte superiore la cresta si spiana ma diventa stretta e in prevalenza rocciosa (I°+). Prestando attenzione alle rocce non sempre solide e con evidenti spostamenti, si arriva all’omino sulla spaziosa vetta (q. 2833 m).


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Gande Rosse - La Cima di Gande Rosse, dal Passo Valuia

La Cima di Gande Rosse, dal Passo Valuia

Via Normale Cima di Gande Rosse - L’ultimo tratto di cresta SE
L’ultimo tratto di cresta SE

Via Normale Cima di Gande Rosse - Panorama di vetta, verso NNE
Panorama di vetta, verso NNE
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy