Bella cima, diversa dai soliti vulcani ecuadoregni, con vista panoramica sul gigante Chimborazo. Salita divertente su canaleta di 200m circa, con qualche breve tratto tecnico intorno ai 55/60° in uno stupendo ambiente patagonico.
Da Quito seguire le indicazioni per la cittā di Ambato e una volta superata, prendere la strada E491 in direzione Pilahuin. Superare anche questa cittadina e proseguire seguendo le indicazioni per il Chimborazo, fino alla localitā di Malesayata. Qui, all´incrocio (chiesa sulla destra), prendere la strada sterrata sulla sinistra (pedaggio di 2 dollari per l´entrata al parco), fino alla Cabaņas de Mechahuazca. Se si possiede un buon fuoristrada, č possibile arrivare fino alla fine della strada risparmiando 1km e 200m di dislivello (noi siamo partiti da qui).
Prendere il comodo sentiero che procede proprio dietro il grande cartellone del parco e proseguire per acquitrini e brughiere fino a quando i pascoli scompaiono, lasciando posto a un paesaggio lunare di roccia nera. Rimanere sempre sul sentiero principale e ignorare le due deviazioni per le 2 lagune (cartelli), fino ad arrivare ad una croce metallica (dedicata a 2 persone morte proprio nella salita alla cima). Qui inizia il nevaio e la base della canaleta. Indossare tutto l´ equipaggiamento alpinistico e legarsi in cordata. Risalire l´ampia base della canaleta (35°) fino ad arrivare a una trentina di metri dalle pareti rocciose. Traversare a destra fino ad incontrare un altro ampio canale. Risalirlo fino ad arrivare a ridosso di una larga parete nerastra e aggirarla a destra, per una ventina di metri, fino ad incontrare l´ultimo tratto della canaleta (55°/60°). Risalirla tutta (circa 50m), fino a quando il pendio si addolcisce e si vedono le rocce della cresta finale e il torrione della cima principale sulla sinistra. Siamo ormai a una ventina di metri di dislivello dalla cima. Traversare a destra per una cinquantina di metri fino a rimontare sulla cresta e seguirla fino alla cima nevosa centrale.
Come per la salita.
La cima principale sarebbe in realtā il bel torrione (q. 5028m) alla sinistra dell´uscita della canaleta e prevede circa 15 metri di arrampicata su roccia di III e IV grado (AD). Purtroppo, a causa della nebbia e soppratutto del verglass, abbiamo preferito optare per un´opzione pių semplice e sicura. Attenzione alle condizioni meteo che cambiano molto rapidamente e il whiteout č sempre in agguato.