Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Canin - Monte Forato o Prestreljenik - 2587 m

Foto via normale Monte Canin - Monte Forato o Prestreljenik non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Rif. Gilberti (q. 1850 m)
Versante di salita: N-NO
Dislivello di salita: 740 m - Totale: 1580 m
Tempo di salita: 6,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EEA - A - II- PD-
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rif. Gilberti (tel. 0433 54015 oppure 333 8192055)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 019 - ALPI GIULIE OCCIDENTALI TARVISIANO 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 06/09/2025
Data pubblicazione: 07/09/2025
N° di visualizzazioni: 87


Introduzione:

Il monte Canin in lingua slovena è Kanin (q. 2587 m) mentre il Monte Forato è denominato Prestreljenik (q. 2498 m)


Accesso:

Da Sella Nevea (q. 1122 m) si sale in cabinovia al Rifugio Gilberti. La cabinovia è aperta da luglio a settembre (fino al 7 poi i 2 week end successivi al 7) Altrimenti si sale tramite sentiero CAI 636 - 636a oppure seguendo le piste di discesa sciistiche


Descrizione della salita:

Dal Rifugio Gilberti si sale facilmente tramite sentiero CAI 632 alla Sella Bila Pec (q. 2005 m). Dalla Sella si prosegue a sinistra del manufatto militare della prima guerra mondiale sul sentiero 632. Dopo circa un´ora dal Rifugio si arriva al bivio per la ferrata Julia che si prende a sinistra. Dopo circa 40 minuti si arriva ai lati di un ex ghiacciaio all´attacco della ferrata. Indossato imbrago, ganci e casco si attacca la ferrata inizialmente difficile poi più appoggiata. Dopo circa un´ora si esce sulla cresta e si volta a destra per la cima del Canin che si raggiunge in circa 20 minuti. Sulla cima croce e libro firme, panorama eccezionale. Scesi sul percorso fatto all´andata si arriva sulla linea di cresta e invece di scendere sulla ferrata si prosegue sull´Alta via slovena che attraversa circa 3 o 4 cime fino a scendere dopo circa 2 ore sul pianoro ghiaioso sottostante. Il sentiero sloveno prosegue ora su ghiaie e dopo circa un´ora giunge ad una Sella ove su un masso è scritto DOM 29 Rifugio. Invece di scendere al Rifugio si sale verso sinistra e seguendo alcuni tratti attrezzati si arriva dopo 30 minuti al caratteristico foro del Monte Forato, Okno in sloveno. Dal Foro invece di scendere si prosegue per cengia sulla ferrata slovena che aggira il fianco Nord del monte. Dopo 50 minuti si arriva al bivio ove a sinistra si sale sulla cima del Prestreljenik. Scesi dalla cima si prosegue verso Sella Prevala (q. 2067 m). Dalla Sella si scende facilmente tramite pista sciistica fino alla cabinovia.


Discesa:

Come l´anello sopra descritto.


Note:

La ferrata Julia è ottimamente attrezzata con cavi nuovi anche se nella prima parte è piuttosto impegnativa. Non così quella slovena che aggira su cengia esposta il Monte Forato: alcuni fittoni di sostegno del cavo sono disancorati o rotti, spesso i cavi sono privi di tensione e quini non utili per agganciarsi. L´Alta via slovena dal Canin al Forato parzialmente attrezzata con cavi è molto remunerativa.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Canin - Monte Forato o Prestreljenik - Verso la cima del Prestreljenik

Verso la cima del Prestreljenik

Via Normale Monte Canin - Monte Forato o Prestreljenik - Panorama dall´Okno
Panorama dall´Okno

Via Normale Monte Canin - Monte Forato o Prestreljenik - Panorama dalla cima Canin
Panorama dalla cima Canin
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy