Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Creta delle Cjanevate - 2769 m

Foto via normale Creta delle Cjanevate non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Passo di Monte Croce Carmico ( q. 1360 m. )
Versante di salita: S-SO
Dislivello di salita: 1410 m - Totale: 2820 m
Tempo di salita: 5,5 h - Totale: 9 h
Difficoltà: EEA - A - PD
Periodo consigliato: Estate Primo autunno
Punti di appoggio: RIugio Marinelli aperto da giugno a settembre
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 31/08/2025
Data pubblicazione: 01/09/2025
N° di visualizzazioni: 72


Introduzione:

La Creta delle Cjanevate è denominata in austriaco Kellerspitzen


Accesso:

Si raggiunge il Passo di Monte Croce Carnico ove si parcheggia ( q. 1360 m. )


Descrizione della salita:

Dal Passo si prende verso sinistra il sentiero CAI 146 diretto al Rifugio Marinelli. Dopo circa un'ora si arriva d un bivio con cartello che indica a destra il sentiero CAI 171 diretto alla Creta di Collina. Si prende il 171 salendo prima su verdi e poi su una prima fascia di rocce che vanno risalite su 10 tratti di ferrata. Dopo Un'ora e trenta dal cartello di fuoriesce in una zona superiore che attraverso continui tornanti su erba sale lungo il fianco meridionale della Creta di Collina. Dopo 2 ore dal cartello si esce presso un pianoro con ruderi e dopo pochi metri si arriva dinnanzi al Bivacco CAI di Ravascletto che va superato. Si scende quindi ad una forcella in ambiente alpinistico. La forcella segna la divaricazione tra la salita ad Est verso la cima della Creta di Collina e la prosecuzione ad Ovest verso la Creta delle Cjanevate. Si prosegue verso Ovest affrontando subito il primo dei 24 tratti di ferrata che percorre su cengia esposta tutto il sentiero 173f fino alla cima della Creta delle Cjanevate. Il percorso è alpinistico e va affrontato con il kit da ferrata e casco. Dopo circa 2 ore e trenta dal Bivacco, superati i ruderi di vecchie postazioni di guerra ed un foro sulla roccia con vista sull'ec ghiacciaio Eiskar si scende ad una forcellina di fronte all'ultimo canalone che va risalito lungo altri 9 tratti di ferrata fino alla cima della Creta delle Cjanevate ( q. 2769 m. ). E' presente croce e libro firme. Panorama estesissimo verso le cime italiane ed austriache.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La collocazione della ferrata 173f non deve trarre in inganno circa la facilità del percorso che deve ritenersi alpinistico.


© VieNormali.it

Via Normale Creta delle Cjanevate - panorama dalla cima

panorama dalla cima

Via Normale Creta delle Cjanevate - altro panorama dalla cima
altro panorama dalla cima

Via Normale Creta delle Cjanevate - panorama  dal foro verso ex ghiacciaio Eiskar
panorama dal foro verso ex ghiacciaio Eiskar
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy