Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Triglav da W - 2864 m

Foto via normale Triglav da W non disponibile


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Rifugio Trzaska koca Dolicu Valle dei Sette Laghi
Versante di salita: W e S
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 4,15 h
Difficoltà: EEA - AR - I+ - F+
Periodo consigliato: estate autunno
Punti di appoggio: Rifugio Trzaskaq; Rifugio Trigvlaski Dom, e Dom Planika
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: Tabacco N. 65 Triglav
Autore: Lucio D
Data della salita: 15/07/2025
Data pubblicazione: 22/07/2025
N° di visualizzazioni: 28


Introduzione:

Il Triglav (Tricorno) è la più alta cima delle Alpi Giulie. Gli itinerari per raggiungere la vetta dai fondovalle sono lunghissimi, però la presenza di alcuni rifugi che consentono di pernottare riducono gli elevati dislivelli offrendo così la possibilità di scelta del percorso più consono ai diversi alpinisti per raggiungere la cima.


Accesso:

Da Bled si segue la strada per il Bohinjsko Jezero e arrivati a Stara Fuzina si percorre la strada a pagamento di c. 8 km raggiungendo la località Planina Blato q. 1100 m (parcheggio). Si inizia quindi a salire nel bosco fino a raggiungere un primo rifugio il Koca na Planini (ore 1). Si prosegue verso E raggiungendo quindi il secondo rifugio il Koca pri Trigvlaski q.1685 m (oe 1,45, ore 2,45). Si segue adesso tutta la valle dei Sette Laghi, si lascia a sinistra la deviazione per il rifugio Zasavska Koca Prenodavich e si continua in salita lungo l'avvallamento di Hribarice (si passa sotto il Kanjavec) fino alla sella Cez Hribarice q.2358 m (ore 3.30 ; ore 6,15). Dalla sella verso N si scende a raggiungere dopo una breve risalita il Rifugio Trzaska Koca Dolicu q. 2151 m (ore 0,45; ore 7). Questo rifugio può essere raggiunto anche dalla Val Trenta in c. 5 h.Evidentemente (come ho fatto io) si può pernottare presso il rifugio Koca pri Trigvlaski a q. 1685m


Descrizione della salita:

Dal rifugio si segue il buon sentiero in direzione NE che con regolari tornanti porta all'altopiano lunare del Triglav (sulla sinistra si notano i resti della Grande Guerra della Caserma Morbegno). Si supera un erto ghiaione per raggiungere le prime rocce del Triglav (segnalazioni) (ore 1,30). Si inizia salendo verso destra una cengia rossastra (pioli) cui seguono poi alcune corde fisse e co facili salti di arrampicata non sempre attrezzati si raggiunge la Forcella Triglavska Skrbina q. 2659 m. Si prosegue adesso in direzione S percorrendo la cresta che con tratti attrezzati e non porta in vetta al Triglav (ore 1,15, ore 2,45)


Discesa:

Invece di scendere per lo stesso itinerario, è consigliabile scendere lungo la più frequentata e bella ed esposta Cresta Est che con un itinerario quasi completamente attrezzato porta a raggiungere verso E il rifugio Triglavski Dom q. 2615 m effettuando così la traversata della cima. (ore 1,30). Da questo si può raggiungere verso SW in ore 0,45 il rifugio Dom Planika e quindi in altre 2 ore tornare al rifugio Trzaska Koca. Scendendo dalla vetta del Triglav, presso una selletta prima di raggiungere il Piccolo Tricorno si può anche scendere sulla destra su rocce in parte attrezzate direttamente al rifugio Dom Planika (indicazioni in loco).


Note:

Salita di un certo impegno su roccia tutto sommato buona su tracce di sentiero, facili tratti di arrampicata e tratti attrezzati. La salita lungo il versante W è certamente meno frequentato rispetto a quello della cresta Est che a volte può risultare sovraffollata specie in alta stagione. In primavera consigliabili piccozza e ramponi.


© VieNormali.it

Via Normale Triglav da W - Sulla cresta S

Sulla cresta S

Via Normale Triglav da W -
Via Normale Triglav da W -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 24/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy