Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Mont Brulé - 3585 m

Foto via normale Mont Brulé non disponibile


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Cervino
Punto di partenza: parcheggio di Place Moulin (q. 2000m) Valpelline
Versante di salita: S-NW
Dislivello di salita: 1850 m - Totale: 1850 m
Tempo di salita: 6,3 h - Totale: 11,3 h
Difficoltà: EE - AG - PD-
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Nacamuli al Collon (q. 2818 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: no
Cartografia: n.06 Valpelline
Autore: Simone Centa
Data della salita: 12/07/2025
Data pubblicazione: 14/07/2025
N° di visualizzazioni: 11


Introduzione:

Divertente salita a due belle cime molto panoramiche, in un ambiente di totale solitudine. Se fatta in giornata, escursione molto impegnativa, sia per dislivello che per percorrenza. Bellissima vista a 360° con i giganti del Dent Blanche, Dent d´Herens e Cervino


Accesso:

Dalla città di Aosta si risale la tortuosa strada che risale tutta la Valpelline, seguendo le indicazioni portano alla Diga di Place Moulin, dove si trova un ampio parcheggio a pagamento.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si seguono le indicazioni per il rif. Nacamuli al Col Collon, seguendo fedelmente il sentiero n.8 che costeggia tutto il lago. Risalire dolcemente la bella vallata del torrente D´Oren, fino ad una rampa che ci porterà, faticosamente, al rif. Nacamuli (circa 3 ore dal parcheggio), dove è consigliato il pernotto. La mattina (consiglio di partire non dopo le ore 5.30) si continua seguendo il sentiero n.8 che circa in un´ora ci porta al Col Collon a 3.074 m. Prima del laghetto, salire la morena di destra (est) seguendo i numerosi ometti e attraversare orizzontalmente i diversi glacionevai fino a trovare l´ evidente traccia, che per detriti e roccette ci conduce all´ampia spalla della Kurz, dove troviamo la zona della neve perenne. Qui si calzano i ramponi e si sale verticalmente il pendio, senza costrizione, fino a rimontare sulla cresta che ci porterà, con qualche bel tratto aereo, alla Punta Kurz (3.498m). Superata la Kurz, si segue la traccia che scende verso est, seguendo sempre la bella ed elegante cresta (attenzione alle cornici). Si supera la sella che divide le due cime e si risale per cresta fino a quando la pendenza arriva a circa a 40°. Abbandonare quindi la cresta e tagliare diagonalmente verso destra il ghiacciaio, fino ad arrivare alla pietrosa cima (la vera vetta non è quella con il palo di legno). Circa 3 ore dal rifugio.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione facile ma non banale, soprattutto se la cresta dovesse presentarsi con ghiaccio vivo o neve marcia.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 14/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Mont Brulé - lago del Col Collon

lago del Col Collon

Via Normale Mont Brulé - Punta Kurz
Punta Kurz

Via Normale Mont Brulé - pendio finale alla vetta
pendio finale alla vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy