Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Corna Mozza - 1429 m

Foto via normale Corna Mozza non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde
Punto di partenza: Piccolo parcheggio alto del Parco del Giovetto di Paline Val di Scalve
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 334 m - Totale: 668 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no

Autore: Michele L
Data della salita: 22/06/2025
Data pubblicazione: 10/07/2025
N° di visualizzazioni: 20


Introduzione:

La Corna Mozza è la più meridionale propaggine del gruppo della Concarena e funge da spartiacque tra l'altopiano di Borno e la Val di Scalve.


Accesso:

Da Brescia: seguire le indicazioni per Borno e poi per Paline, continuare quindi in direzione Val di Scalve fino al parcheggio del Parco del Giovetto visibile sulla destra dove si lascia l'automobile. Da Bergamo: seguire le indicazioni per Borno o per Brescia e, superata la frazione di Paline, parcheggiare l'automobile nel parcheggio del Parco del Giovetto visibile sulla sinistra.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si seguono con una comoda mulattiera le dapprima le indicazioni per la malga Creisa e poi per il passo del Giovetto quando queste compaiono. Giunti al passo del Giovetto il sentiero i fa assai labile, qui bisogna svoltare a sinistra in un prato che deve essere attraversato, bisogna poi risalire nel ripido bosco in linea retta fino quasi a raggiungere la cresta, solo a tal punto si dovrebbe cominciare a notare una labile traccia che, se seguita con attenzione porta prima al superamento di alcuni pietroni con un passaggio di primo grado e poi a sbucare sulla vera e propria cresta erbosa che porta comodamente fino alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Dato il fatto che la traccia è molto labile, è consigliabile porre all'uscita del bosco (inizio della cresta) un segno ben visibile come un indumento colorato o simili per evitare di oltrepassare il punto fatidico procedendo sulla cresta e andando incontro nel migliore dei casi a una perdita di tempo, nel peggiore anche alla perdita dell'orientamento o all'arrivare alla fine della cresta dove ci sono dei burroni molto pericolosi.


© VieNormali.it

Via Normale Corna Mozza -

Via Normale Corna Mozza -
Via Normale Corna Mozza -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy