![]() | ![]() |
La Corna Mozza è la più meridionale propaggine del gruppo della Concarena e funge da spartiacque tra l'altopiano di Borno e la Val di Scalve.
Da Brescia: seguire le indicazioni per Borno e poi per Paline, continuare quindi in direzione Val di Scalve fino al parcheggio del Parco del Giovetto visibile sulla destra dove si lascia l'automobile. Da Bergamo: seguire le indicazioni per Borno o per Brescia e, superata la frazione di Paline, parcheggiare l'automobile nel parcheggio del Parco del Giovetto visibile sulla sinistra.
Dal parcheggio si seguono con una comoda mulattiera le dapprima le indicazioni per la malga Creisa e poi per il passo del Giovetto quando queste compaiono. Giunti al passo del Giovetto il sentiero i fa assai labile, qui bisogna svoltare a sinistra in un prato che deve essere attraversato, bisogna poi risalire nel ripido bosco in linea retta fino quasi a raggiungere la cresta, solo a tal punto si dovrebbe cominciare a notare una labile traccia che, se seguita con attenzione porta prima al superamento di alcuni pietroni con un passaggio di primo grado e poi a sbucare sulla vera e propria cresta erbosa che porta comodamente fino alla croce di vetta.
Come per la salita.
Dato il fatto che la traccia è molto labile, è consigliabile porre all'uscita del bosco (inizio della cresta) un segno ben visibile come un indumento colorato o simili per evitare di oltrepassare il punto fatidico procedendo sulla cresta e andando incontro nel migliore dei casi a una perdita di tempo, nel peggiore anche alla perdita dell'orientamento o all'arrivare alla fine della cresta dove ci sono dei burroni molto pericolosi.