Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Jalovec - 2645 m

Via Normale Jalovec
Lo Jalovec dal Dom Tamar


Regione: Estero Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Triglav
Punto di partenza: Val Planica (q. 1000 m) Val Planica
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EEA - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Dom Tamar (q. 1108 m); Bivacco (q. circa 2100 m)
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia, via ferrata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 019 - Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano 1:25.000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 18/07/2006
Data pubblicazione: 25/10/2006
N° di visualizzazioni: 27760


Introduzione:

Dal punto di vista ambientale forse la più bella cima delle Giulie.


Accesso:

Dal parcheggio si segue la strada bianca fino al rifugio Dom Tamar (1108 m) [ore 0.45]. Dal rifugio si prosegue per un bosco (tralasciare deviazione per le Ponze) con varie zone di alberi divelti dalle valanghe, per uscire poi su terreno aperto e ghiaioso. Ad un grosso masso con segnalazione (i segni sono sempre dei bolli bianchi cerchiati di rosso; la salita verso sinistra è possibile ma molto faticosa, meglio farla in discesa) seguire un sentierino che sale verso destra in direzione di un cengione erboso e successivo pianoro prima con mughi e poi ghiaioso (bellissima vista sullo Jalovec; sotto un enorme masso si trova un bivacco in lamiera di colore grigio) fino al Kotovo Sedlo (zona classica di scialpinismo...).


Descrizione della salita:

Dalla cresta del Kotovo Sedlo si punta ad una forcella all'estrema destra della cresta dello Jalovec (circa 2350 m; attacco della salita). Si seguono ora gli abbondanti segnavia e le attrezzature ottime nei punti più impegnativi che per facili gradoni e cenge (all'inizio dell'estate possibile neve ghiacciata in due canalini: ramponi) portano fino alla cresta e poi alla cima (2645 m) [ore 3.45 / 6,00 dal Dom Tamar a seconda della velocità di salita].


Discesa:

Si segue la stessa via fino alla forcella alla base delle rocce [ore 0.45]. Poi, scesi un po' per il sentiero di salita è possibile scendere in direzione del più grosso degli enormi massi che si trovano sulla conca detritica e di li immettersi (tabelle addossate alla parete rocciosa) nella parte bassa del canalone N dello Jalovec da cui per ghiaie e nevai si scivola velocemente fino al sasso con indicazioni incontrato in salita e quindi per il sentiero conosciuto al Dom Tamar e alla macchina [ore 3.00 fino al parcheggio].


Note:

Un paio di km oltre il confine si devia a destra per la Planica (zona di salto con gli sci) e si seguono le indicazioni Dom Tamar. Giunti in prossimità dell'ultimo trampolino si parcheggia (circa 1000 m; sbarra; il transito fino al rifugio Dom Tamar è possibile per buona strada bianca ma un cartello indica che l'uscita è possibile solo dopo le ore 18.00, anche se qualcuno esce prima ma non so con quali rischi...). Bellissima salita, attrezzata in maniera ottima, sullo stile sloveno (in modo impeccabile dove serve, senza sovrabbondare di ferro...). Consiglio comunque imbrago cordino e moschettone da ferrata per due camini quasi verticali e un paio di tratti esposti; inoltre è utile il casco. Da notare che data la lunghezza e la mancanza d'acqua su tutto il percorso, è bene abbondare con i liquidi, anche perchè dal/al Dom Tamar si è sempre sotto il sole...


Revisione:
relazione rivista e corretta il 18/09/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Jalovec - Lo Jalovec dalla conca sotto al Kotovo Sedlo

Lo Jalovec dalla conca sotto al Kotovo Sedlo

Via Normale Jalovec - Lungo la cresta NW
Lungo la cresta NW

Via Normale Jalovec - In cima verso il gruppo del Tricorno
In cima verso il gruppo del Tricorno
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy