Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pala d'Altei e Picchi senza nome - 1528 m

Via Normale Pala d'Altei e Picchi senza nome
Verso la cima della Pala d´Altei


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Casera Pian della Corona o Val de la Roja (q. 826 m)
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno con ramponi in caso di neve
Punti di appoggio: Montereale Valcellina (q. 350 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.012 ALPAGO - CANSIGLIO - VALCELLINA
Autore: Roberto A
Data della salita: 06/12/2024
Data pubblicazione: 07/12/2024
N° di visualizzazioni: 407


Introduzione:

La Pala d´Altei è una tra le mete di montagna più facilmente raggiungibili dalla pianura pordenonese e per questo è assai frequentata sia d´estate che d´inverno anche per la modesta altitudine e per la vicinanza alla Casera Rupeit (q.1275 m.).


Accesso:

Da Montereale Valcellina o da Grizzo si prende la strada asfaltata che sale al Monte Spia. Si percorre la strada fino al divieto di transito e si parcheggia presso la Casera Pian della Corona ovvero Val de la Roja (q. 826 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si sale per il sentiero locale MV02 diretto alla Casera Rupeit. Si segue il MV02 con segnavia giallo blu immettendosi sul sentiero CAI 987 che prosegue in ripida ma costante salita intersecando più volte la strada sterrata fin dove questa incontra il bivio tra il CAI 987 ed il CAI 988. Si continua sul 987 che volta verso destra per poi risalire subito a sinistra. Si segue lungamente il 987 per circa un'ora (2 ore da Val de la Roja) attraversando prima un bosco di faggi e poi un vasto pianoro erboso ove bisogna fare attenzione ai segnavia biancorossi. Si giunge ad un bivio che a sinistra sale alla Pala d'Altei (q. 1528 m) in 10 minuti. Sulla vetta è presente una croce metallica con libro firme. Scesi dalla cima si torna al bivio e si prosegue sul 987 con direzione Casera Montelonga. Dopo 20 minuti dal bivio si arriva su una pianeggiante conca erbosa, ove si volta a sinistra verso Forcella Forador (q. 1405 m). Scesi dalla Forcella su sentiero CAI 987A si nota dopo circa 50 metri sul lato destro sopra un sasso un cerchio rosso. Si segue la traccia che sale accompagnata dai cerchi rossi sui sassi ai lati. Dopo 20 minuti si intercetta una non evidente traccia sulla sinistra che sale tra cespugli e sassi verso la sommità di uno dei due picchi senza nome (q. 1463 m).Non vi sono ometti o segnavia ma la traccia conduce sulla punta del picco che precipita verticalmente sulla vallata. Interessante panorama sulla Pala d'Altei, sulla pianura pordenonese e sulla catena Raut - Resettum.


Discesa:

Come per la salita oppure volendo fare un anello si torna sul 987A e si scende fino alla Casera Rupeit (q. 1275 m). Dalla Casera si prende il sentiero CAI 988 che riconduce al bivio con il 987 e seguendo quest´ultimo si torna al parcheggio.


Note:

In caso di neve utili i ramponi per il tratto terminale di salita alla Pala d'Altei.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/12/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pala d'Altei e Picchi senza nome - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Pala d'Altei e Picchi senza nome - Verso la cima del picco senza nome
Verso la cima del picco senza nome

Via Normale Pala d'Altei e Picchi senza nome - Panorama dal 987A verso i 2 picchi senza nome
Panorama dal 987A verso i 2 picchi senza nome
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy