Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte San Daniele - 1085 m

Via Normale Monte San Daniele
verso la cima del San Daniele


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Clautani
Punto di partenza: Predaia (Barcis) (q.570 m.) Val Cellina
Versante di salita: E-SE
Dislivello di salita: 515 m - Totale: 1030 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Barcis (q.409m.)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA TABACCO N.012 ALPAGO-CANSIGLIO-PIANCAVALLO-VALCELLINA 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 23/11/2024
Data pubblicazione: 24/11/2024
N° di visualizzazioni: 392


Introduzione:

Il San Daniele è il terzo monte di una lunga cresta erbosa che tocca 3 cime: monte Croce, Monte Lupo, San Daniele.


Accesso:

Da Montereale Valcellina o da Longarone si raggiunge Barcis, ameno paese sull'omonimo lago, e si sale per strada asfaltata alla frazione Predaia ove si parcheggia (q.570 m.).


Descrizione della salita:

Da Predaia si prende il sentiero CAI 974, segnalato da vari cartelli locali. Il 974 sale ripidamente su terreno erboso e sassoso scarsamente frequentato ed accompagnato da sbiaditi segnavia bianco rossi. Si sale in mezzo a vegetazione arbustiva che si estende ai lati del sentiero. Dopo circa 30 minuti di faticosa salita si arriva ad un primo pulpito significativo denominato Monte Croce. Il sentiero CAI prosegue ora per cresta e dopo vari saliscendi erbosi tocca la seconda cime denominata Monte Lupo (q.1053 m.). La cima è identificata dalla scritta Monte Lupo su un albero. Il sentiero prosegue adesso in discesa sempre tra fitta vegetazione ma con ampie aperture verso il paese di Andreis e verso la catena Raut - Resettum. Si prosegue quindi in zona più aperta, si aggirano piccoli rilievi erbosi e si scende verso la forcella Vallata (q.979 m.) .Alla forcella si incontra la deviazione verso destra del sentiero CAI 974A che scende alla frazione di Roppe (q.562 m.). Noi invece proseguiamo sulla sinistra per prendere la facile traccia che sale per tornanti alla cima del San Daniele (q.1085 m.). La cima, ampia, spaziosa e solare poggia sui ruderi delle fondamenta di una antica chiesetta che dominava la vallata. Panorama notevole verso tutte le principali cime circostanti e sui selvaggi rilievi che si elevano sopra il paese di Andreis.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

L'escursione è facile e priva di esposizione. E' un ottimo allenamento per verificare i propri tempi in relazione alla modesta quota. In caso di neve utili i ramponi. L'anello sul sentiero 974A con rientro a Roppe è interessante ma attraversa zone in ombra e quindi ho preferito seguire la linea di cresta anche al ritorno vista la buona e continua esposizione ai raggi solari.


© VieNormali.it

Via Normale Monte San Daniele - panorama dalla vetta verso il monte Lupo e il monte Croce

panorama dalla vetta verso il monte Lupo e il monte Croce

Via Normale Monte San Daniele - panorama dalla cima verso il Col Nudo
panorama dalla cima verso il Col Nudo

Via Normale Monte San Daniele - panorama dalla cima verso Andreis
panorama dalla cima verso Andreis
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy