Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Sasso Campana - Cresta E - 2913 m

Via Normale Sasso Campana - Cresta E
Il Sasso Campana, dall’ultimo tratto della Cresta E


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi
Punto di partenza: Fusino (q. 1203 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1745 m - Totale: 3490 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F
Periodo consigliato: luglio - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Biancadino (q. 2258 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 96 – Bormio, Livigno, Valtellina 1:50000
Autore: Piero V
Data della salita: 11/11/2024
Data pubblicazione: 15/11/2024
N° di visualizzazioni: 379


Introduzione:

Larga piramide rocciosa sulla catena che divide la Valle Grosina Occidentale a S dalla Valle d’Avedo a N. La posizione che occupa, isolata e al centro delle due Val Grosina, lo rende un notevole punto panoramico su tutte le cime della regione e oltre. Particolareggiata è la vista sulle cime più elevate della valle, dalla Cima di Saoseo alla Cima Viola e alle Cime di Lago Spalmo.
In sintesi, la via normale proposta si svolge da Fusino – Biancadino – Sella 2715 m tra il Sasso Campana e il Monte Alpisella – Cresta E – aggiramento a sinistra di due risalti affilati che precedono un largo intaglio della cresta – aggiramento a destra dell’impennata finale, su di un ripido ma facile pendio di blocchi e sfasciumi fino in vetta. Effettuando questi due aggiramenti l’ascesa non presenta particolari difficoltà o esposizione, solamente qualche breve passaggio di I°+. A stagione inoltrata bisogna prestare attenzione sul pendio sommitale di blocchi e sfasciumi per la possibile presenza di brina ghiacciata.
Da valutare la necessità o meno di portare la corda.


Accesso:

Dalla superstrada Tirano-Bormio si esce a Grosotto-Grosio. Raggiunto il centro di Grosio, dopo la chiesa che rimane a sinistra della strada, si prosegue lungo il rettilineo per altri 200 m poi si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per Fusino. All’entrata di questa località a sinistra c’è una chiesetta in sassi, un ampio parcheggio e il distributore automatico che rilascia il ticket giornaliero al prezzo di € 5,00 per il transito veicolare sulle strade Fusino-Malghera e Fusino-Eita. Il ticket è valido solo per queste due tratte principali, su tutte le altre stradine di queste valli vige il divieto di transito veicolare. È concesso percorrerle gratuitamente con la bici o a piedi. Davanti alla chiesetta numerosi cartelli riportano le varie destinazioni che si possono raggiungere, sia in Valle Grosina, sia in Valle Grosina Occidentale e i tempi di percorrenza.


Descrizione della salita:

Dopo aver parcheggiato a Fusino si imbocca la strada asfaltata della Valle Grosina Occidentale che scende a sinistra al ponte di (q. 1168 m) sotto il muraglione della diga del Bacino Roasco. Si percorre sempre la strada principale della valle, ora in salita e dopo meno di 1 km dal ponte si arriva a un bivio segnalato da cartelli che riportano la località dove ci troviamo: Fies 1190 m e l’indicazione per Biancadino h 3,30. Si devia perciò a destra e si inizia a risalire questa lunghissima e monotona stradina, in parte asfaltata o cementata e in parte sterrata, nella parte superiore è sempre sterrata. Ai vari bivi si seguono le indicazioni per Biancadino.
Dopo circa 3 ore di cammino (anche meno) si arriva alla vasta distesa prativa di Biancadino, dove c’è il rifugio omonimo gestito solo in estate da fine giugno a fine settembre. Il locale adibito a bivacco è usufruibile tutto l’anno e presenta 7-8 posti letto con possibilità di utilizzo del gas. Da questa località si segue la traccia discontinua verso NW che aggira a sinistra il Monte Alpisella su erba e detriti e conduce alla Sella (q. 2715 m), dove inizia la Cresta E del Sasso Campana. Si segue il filo, appoggiando a sinistra, due risalti possono essere superati con divertente arrampicata o aggirati a sinistra.
Poco più in alto si arriva allo snodo di cresta di (q. 2795 m). Da qui si segue il filo, anche se potrebbe sembrare impegnativo, c’è sempre una scappatoia. Il percorso è un po´ altalenante ma senza difficoltà. Prima di arrivare al largo intaglio dove la cresta sommitale s’impenna, è evidente che bisogna aggirare a sinistra due risalti affilati. Dall’intaglio si aggira a destra l’impennata finale, su detriti. Quindi si risale il breve pendio di blocchi e sfasciumi che conduce in vetta.


Discesa:

Come per la salita, ma è consigliabile per la facile cresta NW. In questo modo si compie una bella e panoramica traversata. Al riguardo vedi relazione: Sasso Campana – Cresta NW


Note:

Biancadino può essere raggiunto anche da Dossa, si risparmiano circa 200 m di dislivello.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sasso Campana - Cresta E - Immagine ripresa dalla Sella 2715 m, all’inizio della Cresta E

Immagine ripresa dalla Sella 2715 m, all’inizio della Cresta E

Via Normale Sasso Campana - Cresta E - Sguardo retro dal pendio finale, sui 2 risalti affilati da aggirare a S
Sguardo retro dal pendio finale, sui 2 risalti affilati da aggirare a S

Via Normale Sasso Campana - Cresta E - Panorama di vetta, verso NE
Panorama di vetta, verso NE
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy