VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cimone dai piani di Montasio - 2379 m

Via Normale Monte Cimone dai piani di Montasio
verso la cima del Cimone


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Montasio
Punto di partenza: Piani di Montasio (q. 1520 m). Altopiano del Montasio
Versante di salita: N-NO
Dislivello di salita: 860 m - Totale: 1720 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EEA - I - F+
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rifugio di Brazzà (q. 1660 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA TABACCO N.018 - ALPI CARNICHE ORIENTALI CANAL DEL FERRO 1.25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 02/11/2024
Data pubblicazione: 04/11/2024
N° di visualizzazioni: 594


Introduzione:

Il monte Cimone è una propaggine erbosa e rocciosa che chiude verso Ovest l'arco del lungo perimetro che dallo Jof di Montasio prosegue verso il Curtissons e lo Zabus.


Accesso:

Da Sella Nevea si prosegue per strada asfaltata ai Piani del Montasio e si parcheggia nell'ampio piazzale prima dei divieti di transito ex L.R. 15/91.


Descrizione della salita:

Si percorre a piedi il tratto di strada asfaltata fino alla Malga Montasio. Dalla Malga si scende pochi metri e si prende il sentiero CAI 621 verso destra. Il sentiero coincide con una carrareccia larga e facile che va seguita per circa 30/40 minuti fino a quando si restringe per divenire sentiero. Si prosegue per altri 15 minuti fino ad un bivio ove si intercetta la deviazione per il sentiero CAI 640 che sale verso destra. Il 640 va seguito per facili tornanti erbosi per circa un'ora fino a giungere alla panoramica Forca di Vandul (q. 1986 m). Si prosegue sul sentiero per pochi metri fino alla parete rocciosa ove inizia la ferrata. Indossato il set da ferrata con imbrago e caschetto si sale sulla parete assicurandosi al cavo d'acciaio. Dopo circa 20/30 minuti di salita si esce su un tratto orizzontale in esposizione. Si segue il tracciato seguendo i segnavia per circa 20 minuti e si esce sull'erbosa cresta sommitale. Si percorre la cresta fino alla diramazione con il sentiero 640F - ferrata Norina (cartello) che è chiuso in quanto inagibile. Ci si tiene sulla sinistra passando sopra al bivacco Sandro del Torso (q. 2124 m). Senza scendere al Bivacco si prosegue in leggera discesa fino alla Forca de la Viene (q. 2121 m). Qui arriva anche da sinistra il sentiero CAI 641. Dalla Forca de la Viene si segue la traccia che risale tutto il versante Nord del Cimone e dopo circa un'ora si arriva sulla vetta (q. 2379 m) ove è presente una teca con madonnina. Panorama strepitoso a 360 gradi in ogni direzione.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La ferrata è divisa in 4 tratti ben appoggiati su fittoni e facile roccia. Alcuni tratti della salita da Forca de la Viene alla vetta richiedono l'uso delle mani ( primo grado scarso). Su tutta l'ampia distesa erbosa alla base del Cimone e lungo tutta la linea di cresta è presente una folta moltitudine di stambecchi molto curiosi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 13/11/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cimone dai piani di Montasio - panorama dalla cima

panorama dalla cima

Via Normale Monte Cimone dai piani di Montasio - altro panorama dalla cima
altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Cimone dai piani di Montasio - bivacco Sandro del Torso
bivacco Sandro del Torso


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share